I wealth manager puntano sugli illiquidi
Il 73% già investe o lo farà a breve. Obiettivo: diversificazione e rendimenti. Ed è boom di fornitori terzi. Sempre più diffuso l’interesse per gli investimenti Esg
Il 73% già investe o lo farà a breve. Obiettivo: diversificazione e rendimenti. Ed è boom di fornitori terzi. Sempre più diffuso l’interesse per gli investimenti Esg
Entro il 2025 gli investitori benestanti tra i 20 e i 45 anni saranno 19,5 milioni. Con nuove priorità e asset class preferite diverse. Bain: necessario collaborare con le wealthtech. 3 le strade per evolversi
Antonio De Negri, fondatore della società, annuncia l’avvio delle attività di Smart Bank, che si concentreranno in particolare sugli investimenti, con l’ambizione di proporre un modo completamente nuovo di accedere ai mercati. Intelligenza, indipendenza e integrità le parole chiave della nuova realtà “pronta a sfidare il sistema”.
La domanda non è più se gli asset manager necessitino di un cambiamento, ma come tale trasformazione debba avvenire
I ricavi supereranno i 500 miliardi di dollari. A far da traino le generazioni Z e Y di nativi digitali, che però hanno nuove esigenze e preferenze. Lo studio Bain & Company
Aumentano gli Hnwi e le loro ricchezze. Usa in testa, segue l’Europa che scalza l’Asia-Pacifico. Ma dai criteri Esg agli asset digitali, cambiano le esigenze e quindi le strategie d’ingaggio dei wealth manager
L’analisi Fabi: nel 2021 solo il 46% dei proventi dai finanziamenti. E in 11 anni il fatturato da prestiti è sceso di 15 miliardi. Il futuro? Passa da rialzo dei tassi e wealth management
“Negli ultimi anni abbiamo visto un generale riposizionamento nell’asset allocation degli investitori private di fascia alta”. Nell’intervista con FocusRisparmio Alessandra Losito, direttrice della struttura italiana di Pictet Wealth Management, analizza i comportamenti per navigare l’incertezza e il nuovo ruolo delle asset class alternative illiquide
Il manager, da sei mesi alla guida della nuova divisione, traccia il percorso di crescita che comprende lo sviluppo di prodotti – anche di private markets – in sinergia con l’investment banking e di una piattaforma di advisory evoluta con un importante partner tecnologico
Un terzo della ricchezza italiana è in mano agli over 65. Ma gestire i portafogli non basta più: per Massari (Aipb) i consulenti dovranno diventare i ‘navigatori’ della longevità. Ecco come