Portafogli, dalla duration agli alternativi: la ricetta per il secondo semestre
Secondo Dufossé (Candriam), i prossimi mesi resteranno in balia di Trump. E la crescita a stelle e strisce rallenterà. Meglio quindi puntare sull’azionario non USA
Secondo Dufossé (Candriam), i prossimi mesi resteranno in balia di Trump. E la crescita a stelle e strisce rallenterà. Meglio quindi puntare sull’azionario non USA
Davanti al Congresso il presidente della banca centrale Usa ribadisce di voler attendere maggiore chiarezza sull’effetto dei dazi. Ma ora la sua posizione appare più fragile
Nel secondo trimestre l'Eurozona rallenterà. E i governi devono accelerare sulle riforme per accrescere la competitività dell’Area. Inflazione in ritirata, ma la politica monetaria resta data-driven
Per gli asset manager, Powell manterrà i tassi fermi anche a luglio, poi il ciclo di allentamento potrebbe riprendere. Occhi sul mercato del lavoro. Ecco le ripercussioni per gli investimenti
Il portfolio manager di della casa di gestione analizza l’attuale fase di transizione dei mercati globali: tra volatilità geopolitica, ricalibratura monetaria e nuove opportunità nel tech, nelle mid-cap industriali e nei finanziari europei
I mercati non si aspettano tagli dei tassi prima della fine dell’estate. Ma prende piede l’ipotesi che il Fomc possa poi procedere con due riduzioni consecutive
La boutique, che compie cinque anni, ha superato pandemia, guerre e deglobalizzazione con un solido track record. Oggi si appresta ad un’espansione verso l’estero, guardando sempre alla gestione attiva
Il ceo di J.P. Morgan torna a mettere in guardia su un deterioramento dell’economia americana. Uno scenario cui contribuiscono stimoli pandemici in esaurimento, minore immigrazione e politica monetaria restrittiva rende il sistema vulnerabile a una recessione nei prossimi mesi
Secondo trimestre in frenata dopo un avvio d’anno promettente: buyout in calo e Ipo ferme, sale la pressione sulla liquidità. E l’Italia non fa eccezione. Ma il 2025 non è ancora perduto. Il report Bain & Company
Lo State Street Risk Appetite Index è risalito ai massimi da febbraio. Merito del rinvio dei dazi. Giù l’interesse per gli asset UE, su per quelli USA. Ma il Btp resiste, mentre da dollaro e Treasury è ancora fuga