2 min
Fida ha passato in rassegna le classi di fondi aperti autorizzati per la clientela retail in Italia. Pochi gli schemi ricorrenti ma, nonostante l’anno nero, emerge qualche sprazzo di luce
Il 2022 è stato un anno nero tanto per l’azionario quanto per l’obbligazionario. Dopo un mese dall’inizio del 2023, avendo guadagnato un po’ di distanza rispetto ai grandi storni degli ultimi 12 mesi, passiamo in rassegna i migliori prodotti per ogni asset class, ricercando, laddove possibile, schemi ricorrenti e indicazioni utili per affrontare il nuovo contesto di investimento.
Fida (Finanza Dati Analisi) ha analizzato per FocusRisparmio gli andamenti dello scorso anno dei fondi comuni autorizzati alla vendita retail Italia, escludendo quindi fondi chiusi, fondi pensione, fondi assicurativi e fondi speculativi. Ecco che cosa ne emerge.
Azionario, sorprese e conferme
Se un anno fa a svettare era stata l’Italia, la sorpresa sui mercati azionari arriva questa volta dalla Turchia. In vetta alla classifica complessiva 2022 dei migliori fondi equity disponibili alla distribuzione presso gli investitori retail del nostro Paese troviamo infatti tre prodotti che puntano proprio sui titoli di Ankara: primo tra tutti è il fondo HSBC GIF Turkey Equity A Eur, che ha messo a segno un 142,07% a fronte di un contemporaneo allungo del 183% dell’indice Istanbul National 100 innescato anche dall’indebolimento della Lira turca. Seguono il BNP Paribas Turkey Equity Clas Eur (+108,34%) e l’ESPA Stock Istanbul T Eur (+106,6%).
Un’esposizione, quella alla Turchia, fortemente legata a fattori idiosincratici che espone, a livello generale, ad estrema volatilità, come testimonia la performance dell’indice di riferimento che nel primo mese di riferimento ha perso oltre il 7,5% passando da 5.648 punti a 4.713 punti.

La top ten 2022 dei fondi di investimento. Fonte: Fida
Fra i restanti prodotti presenti nella top ten emerge un altro pattern: i fondi focalizzati sul comparto energetico, come NN (L) Energy X Cap EUR (51,92%) e BGF World Energy AI2 Cap EUR (47,03%). Si tratta, in questo caso, di una conferma considerato che la stessa asset class si era resa protagonista l’anno scorso di un netto recupero rispetto alla performance 2021.
Reddito fisso, forte lo short term
Nel mondo dei prodotti obbligazionari risulta più difficile individuare pattern chiari. Nei top ten performer molta differenza è stata fatta, infatti, dalle scelte dei singoli gestori. L’unica evidenza degna di essere segnalata è la nutrita presenza di strumenti short term, che hanno un portafoglio con scadenza in aggregato inferiore ai dodici mesi.

La top ten 2022 dei fondi obbligazionari. Fonte: Fida
Cavalcare i trend per un buon ritorno assoluto
Fra le strategie a ritorno assoluto, estendono il rimbalzo soprattutto quelle focalizzate sui trend, che hanno dimostrato di fornire diversificazione in un contesto di mercati fortemente avversi. Ne sono esempi Schroder GAIA Blue Trend C Cap EUR Hdg, che ha registrato un rendimento del 37,36%, e Aspect Diversified Trends F GBP (+26,64%).
La top ten 2022 dei fondi absolut return. Fonte: Fida
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.