A novembre i prezzi sono cresciuti del 2,3% dal 2% di ottobre. Per i mercati a dicembre i tassi verranno ridotti comunque, ma probabilmente di soli 25 pb. Decisive saranno le proiezioni economiche
Come previsto l’inflazione della Zona euro sta risalendo. A novembre, infatti, l’indice dei prezzi dell’Area è aumentato ancora, arrivando al 2,3% dal 2% di ottobre. Nonostante il dato sia leggermente inferiore alle attese, che lo stimavano al 2,4%, è comunque superiore all’obiettivo del 2% della Banca Centrale Europea e, soprattutto, rimane elevato nelle sue componenti più strettamente monitorate dai policymaker. Secondo gli investitori, Francoforte non cambierà la sua tabella di allentamento, ma per la riunione di dicembre si fa sempre più probabile l’ipotesi di una sforbiciata di soli 25 punti base, e non di 50 come sperato qualche settimana fa.
Secondo la stima flash di Eurostat, su base mensile il carovita ha messo a segno un decremento dello 0,3%, in frenata rispetto al +0,3% del mese prima. L’inflazione core, che esclude energia e cibo, si è invece attestata al 2,7%, stesso livello di ottobre, rispetto al 2,8% del consensus. I servizi hanno segnato l’impatto più alto (3,9% da 4%) seguiti da alimentari, alcol e tabacco (0,7% da 0,5%) ed energia (-1,9% da -4,6%). Tra i Venti Paesi dell’euro, i valori più alti si sono registrati in Belgio (5%) e Croazia. I più bassi, in Irlanda (0,5%), Lituania e Lussemburgo (1,1%), seguiti da Italia e Slovenia (1,6%).
Rebus BCE: 25 o 50?
“L’accelerazione del tasso d’inflazione nell’Area euro era attesa e c’è da essere fiduciosi che il ritmo dei prezzi continuerà la tendenza a rallentare nei prossimi mesi. Resta tuttavia incertezza per l’inflazione nel settore dei servizi”, ha commentato il vice presidente della BCE, Luis de Guindos. In effetti secondo gli investitori il dato di novembre non modifica di molto il quadro generale secondo cui il carovita sta lentamente tornando verso l’obiettivo della banca centrale, per cui ulteriori tagli restano giustificati. La domanda chiave al momento è se una mossa di 25 punti base il 12 dicembre sia sufficiente o se la banca dovrebbe optare per una sforbiciata più consistente, di 50 punti base.
Al momento i mercati vedono meno del 10% di possibilità che Lagarde e colleghi optino per un maxi taglio, ipotesi che solo una settimana fa era data quasi al 50%. È probabile però che la battaglia tra falchi e colombe non si risolverà finché i policymaker non riceveranno le nuove proiezioni economiche dell’Eurotower alla vigilia del meeting. In ogni caso gli investitori stanno scommettendo su un flusso costante di riduzioni, con un intervento ad ogni riunione almeno fino al prossimo giugno. Il tasso di deposito è quindi visto scendere all’1,75% entro la fine del 2025, un livello abbastanza basso da stimolare la crescita.
Verso una svolta accomodante
“Il fatto che l’inflazione dei servizi non sia aumentata ulteriormente potrebbe essere una notizia molto gradita alla BCE. Sulla base dei dati destagionalizzati e giornalieri dell’istituto centrale, l’inflazione mensile misurata sullo IAPC dei servizi è scesa a -0,07%, il dato più debole mai registrato a novembre”, fa notare Tomasz Wieladek, chief european economist di T. Rowe Price. Per l’esperto, presi insieme ad altri dati, questi numeri consentiranno all’Eurotower di orientarsi verso una politica più accomodante nella riunione di dicembre. “Tutti i sondaggi più recenti indicano una debolezza economica più persistente del previsto. La BCE probabilmente potrebbe cambiare il suo linguaggio durante la conferenza stampa”, osserva.
In ogni caso, secondo Wieladek, come minimo Francoforte eliminerà i riferimenti alla necessità di una politica restrittiva, anche se continuerà a dipendere dai dati nel decidere l’entità del taglio. “Tuttavia, dato il forte aumento dell’incertezza sulla politica economica, è probabile che i dati continueranno a indebolirsi più del previsto. Dopotutto, la tendenza delle famiglie e dei consumatori a rimandare la spesa e gli investimenti resterà molto forte fino a quando non ci sarà maggiore chiarezza nel panorama politico nazionale e nelle nuove relazioni commerciali con gli Stati Uniti”, avverte. Per l’esperto di T. Rowe Price, questa debolezza dei dati economici significa che Lagarde probabilmente taglierà preventivamente di 50 punti base a gennaio o marzo. “Sarà un taglio ‘assicurativo’ e la BCE dichiarerà che è necessario per evitare un ritorno al limite inferiore dello zero”, conclude.
“Lo scenario economico rimane favorevole: l’inflazione si sta muovendo nella giusta direzione, i tassi di interesse si stanno normalizzando e assisteremo molto probabilmente a un aumento degli stimoli fiscali in molte aree geografiche. È, quindi, ragionevole aspettarsi un atterraggio morbido, anzi la nostra previsione è che la crescita possa anche accelerare nuovamente nel corso del 2025”.
Secondo l’AllianzGI Dividend Study, nel 2026 saliranno ancora a 496 miliardi. Per l’Italia previsto un incremento a 32 miliardi quest’anno. I maggiori aumenti nell’healthcare e IT, ma il settore finanziario rimane in testa
Con la nuova amministrazione USA possibile, secondo Daniel Moreno di Mirabaud AM, uno shock inflazionistico (anche se una tantum). Con gli investitori che faticano a tornare sull’asset class, le opportunità rischiano di svanire. Turchia e Argentina su tutte ma serve selettività
Utili, dispersione settoriale e opportunità globali: BlackRock vede rosa per il mercato azionario ma raccomanda un’attenta selezione, tenendo conto di tre variabili. E del fatto che le occasioni non sono solo a stelle e strisce
Il PIL gobale si attesterà al 3,3% quest’anno. Su le attese per gli States (+2,7%), limate quelle per il Vecchio Continente (+1%) e per l’Italia (+0,7%), che farà peggio della media Ue. “Rischi al ribasso"
Gli analisti dell’agenzia di rating presentano a Milano l’outlook 2025 per il Belpaese. La ripresa economica è in atto ma ci saranno molti elementi da monitorare. Sul fronte bancario le prospettive sono stabili: occhi puntati sulle operazioni di M&A del settore
Stati Uniti ancora in crescita, Europa meno attrattiva e volatilità sui mercati. Il nuovo anno, per gli esperti di Allianz Global Investors, sarà dettato dalle incognite, ma riserverà sorprese sull’obbligazionario governativo USA e sull’azionario europeo
Dai verbali di dicembre emerge la richiesta di valutare una sforbiciata da 50 pb. E una maggiore fiducia sul ritorno al target dell’inflazione. Sondaggio Reuters: tassi al 2% alla fine del primo semestre
Il Chief Economists Outlook: bene gli USA, Cina in frenata, Europa fanalino di coda. Timori per Trump: più frammentazione e ulteriori turbolenze commerciali. E il 68% teme uno scontro più ampio
Alessandro Tentori, CIO Europa di Axa IM, nell’outlook della società per il nuovo anno individua diversi cambi di passo: la FED potrebbe allentare la propria politica dei tagli dei tassi e le obbligazioni governative per i gestori figureranno come asset tattico, non più strategico
A dicembre i prezzi hanno rallentato al 2,5%. Giù anche il dato core e quello dei servizi. Per alcuni analisti la disinflazione è avviata e Bailey potrebbe tagliare quattro o cinque volte nel 2025. Per altri resterà cauto
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio