Articolo pubblicato su FR MAGAZINE | Settembre – Ottobre 2021 |
Approfondisci nel numero di FocusRisparmio (Settembre – Ottobre 2021). Accedi e scaricalo gratuitamente a questo link.
Tecnologia, digitalizzazione e rapida evoluzione della clientela hanno cambiato i riferimenti dell’universo della gestione patrimoniale. Un universo che, post-pandemia, è diventato ancora più attraente da intercettare
Monia Ferrari, financial services director di Capgemini in Italia
Conquistare l’attenzione e fiducia dei clienti e soddisfare al meglio le esigenze di Hnwi (High net worth individual), sempre più abituati alla personalizzazione e ai vantaggi offerti dalle bigtech. Deve essere questo l’obiettivo del wealth management a giudizio di Monia Ferrari, financial services director di Capgemini in Italia, che ricorda come il bacino dei Paperoni tricolori sia cresciuto nonostante il Covid, arrivando a toccare, a fine dicembre, le 300mila persone (dalle 298mila del 2019, secondo i dati contenuti nel Wealth Report di Capgemini).
…
Marco Bernardi,vicedirettore generale di Banca Generali
In quest’ottica, secondo Marco Bernardi, vicedirettore generale di Banca Generali, “la principale sfida è la capacità di intercettare la nuova tipologia di richiesta di servizi di consulenza patrimoniale che l’evoluzione digitale farà emergere nei prossimi anni. Se infatti le componenti che formano il patrimonio familiare rimarranno immutate, la stessa cosa non si potrà dire riguardo ai servizi che le riguarderanno. Penso per esempio al mondo del patrimonio immobiliare, dove oggi è forte la richiesta di servizi proptech o di consulenza digitale, ma anche alle evoluzioni fiscali e normative o a quelle relative alla digitalizzazione del mondo degli investimenti”.
…
Vittorio Gaudio, direttore asset management development di Banca Mediolanum
Per Vittorio Gaudio, direttore asset management development di Banca Mediolanum, “le gestioni patrimoniali in fondi di ultima generazione uniscono, ai vantaggi tipici del servizio, alcune rilevanti novità…
Per l’articolo completo approfondisci nel numero di FocusRisparmio (Settembre – Ottobre 2021). Accedi e scaricalo gratuitamente a questo link.
Gestori e clienti guardano ai private markets come un’opportunità di business e di investimento irrinunciabile per il prossimo futuro. Ecco cosa serve per dare concretezza a questa visione secondo Jeff Carlin e Sergio Trezzi di Nuveen
Il Fund Portfolio Manager alla redazione: “Aderire il prima possibile ad una forma di previdenza complementare è fondamentale per due ragioni principali: rendimenti e benefici fiscali”
Nel 2021 la ricchezza privata è cresciuta del 9,8% 463.600 miliardi di dollari. Aumentano milionari e Unhw grazie alla Borsa. Allarme per il 2022, ma entro cinque anni la corsa ripartirà
In questo articolo, estratto dal numero di FocusRisparmio Magazine di maggio-giugno 2022 incontriamo Luca Anzola, head of Multimanager and Alternative Investments presso Fideuram Asset Management Sgr, e Filippo Stefanini, head of Multimanager Investments & Unit Linked di Eurizon Capital Sgr
Andrea Ragaini, vicedirettore generale di Banca Generali con responsabilità sul wealth management, mercati e prodotti, spiega a FocusRisparmio lo sviluppo della struttura interna al gruppo dedicata alle strategie di investimento alternative focalizzate sui mercati privati
Davide Gatti (Anima Sgr), Luigi Conte (Anasf) e Adriano Nelli (Pimco) condividono le riflessioni sul ruolo giocato dal distributore (consulenti e private banker) nell’affrontare nuovi scenari nei mercati
I rendimenti contenuti dell’obbligazionario e il ritorno della volatilità in ambito azionario spingono l’offerta d’investimento negli asset reali. Rendimenti potenzialmente elevati, ma a patto di rinunciare alla liquidità assicurata dai mercati tradizionali
“Negli ultimi anni abbiamo visto un generale riposizionamento nell’asset allocation degli investitori private di fascia alta”. Nell’intervista con FocusRisparmio Alessandra Losito, direttrice della struttura italiana di Pictet Wealth Management, analizza i comportamenti per navigare l’incertezza e il nuovo ruolo delle asset class alternative illiquide
Fra i fattori monitorati con più attenzione dai responsabili per gli investimenti del private banking e wealth management ci sono le prossime mosse delle banche centrali e le ripercussioni sui mercati obbligazionari e immobiliari
L’obiettivo della struttura di Matteo Manfredi è offrire un servizio più completo alla clientela per gestire direttamente gli investimenti alternativi. Tra i settori di investimento preferiti spiccano il real estate, il tecnologico, il farmaceutico, lo sport e i media
Il manager, da sei mesi alla guida della nuova divisione, traccia il percorso di crescita che comprende lo sviluppo di prodotti – anche di private markets – in sinergia con l’investment banking e di una piattaforma di advisory evoluta con un importante partner tecnologico
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio