Outlook 2022, crescita globale a due velocità
Covid, inflazione, tassi di interesse. Mercati sviluppati che riducono il gap di tasso di crescita con gli emergenti. Ma nella seconda metà dell’anno le cose potrebbe cambiare
3 min
Decelerazione della crescita economica, divergenza delle politiche delle banche centrali e inflazione persistente domineranno la scena nei prossimi mesi. Sono le convinzioni base discusse da Allianz Global Investors nel corso della presentazione alla stampa del suo outlook 2022.
Scenari che vedranno l’Italia protagonista nello scacchiere europeo grazie alle risorse provenienti dal Recovery Plan per andare a finanziare i progetti del Pnrr. “L’andamento congiunturale italiano nel breve periodo non si discosterà particolarmente da quello europeo”, afferma Massimiliano Maxia, senior fixed income product specialist della società, che estende l’analisi anche agli investimenti: “nel reddito fisso la ricerca di rendimento resta di supporto al Btp che all’1,2% resta un’opportunità di acquisto, mentre sull’azionario sono finanziari ed energetici i settori da privilegiare”.
Secondo Allianz Global Investors l’inflazione sembra destinata a rimanere più elevata di quanto prospettato da numerosi analisti di mercato. Ingo R. Mainert, cio Multi Asset Europe di Allianz Global Investors, si aspetta un rialzo non transitorio dei prezzi verso la soglia del 3% in Europa causato principalmente da alcuni fattori fra cui cita demografia, deglobalizzazione e transizione energetica.
“A nostro avviso le autorità monetarie e molti investitori sottovalutano la probabilità che l’inflazione dei prezzi al consumo possa rivelarsi più alta e persistente di quanto attualmente scontato dai mercati finanziari”, spiega l’esperto. “Sebbene alcune banche centrali abbiano già aumentato i tassi e altre potrebbero seguirne l’esempio a breve – aggiunge – vi è il rischio che le autorità monetarie rimangano dietro la curva in termini di risposta alle pressioni inflazionistiche. Quindi l’inflazione potrebbe salire ma non ci attendiamo una fine della fase di tassi complessivamente bassi che dura da decenni. Sarà quindi necessario trovare nuove modalità per salvaguardare il potere di acquisto e generare rendimento”.
Fonte: Allianz Global Investors
In questo quadro la società di gestione avverte di “prepararsi a nuove ondate di volatilità” ma suggerisce agli investitori di mantenere “un atteggiamento proattivo”. “Sarà fondamentale prendere in considerazione alcuni trend di lungo periodo – tra cui la transizione energetica – che stanno provocando cambiamenti dirompenti e potrebbero offrire opportunità di investimento interessanti”, analizza Mainert.
Secondo l’esperto le azioni e gli altri asset rischiosi dovrebbero beneficiare della ripresa post Covid, seppur in decelerazione, ma in molte aree geografiche le valutazioni appaiono onerose rispetto ai livelli storici: “è opportuno quindi adottare un approccio attivo e selettivo”, osserva Mainert.
“Nella ricerca di rendimento è importante diversificare a livello di asset class, stili e aree geografiche, prendendo in considerazione anche asset class non tradizionali come gli strumenti alternativi liquidi e i private market”, conclude l’outlook 2022 di Allianz Global Investors.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.