Il private banking italiano è pronto a crescere ancora
Archiviato un 2021 a doppia cifra (+10,5%), Aipb prevede per il prossimo triennio una crescita del 4%. Il neo presidente, Ragaini: “Risparmio determinante per la ripresa dell’Italia”
Archiviato un 2021 a doppia cifra (+10,5%), Aipb prevede per il prossimo triennio una crescita del 4%. Il neo presidente, Ragaini: “Risparmio determinante per la ripresa dell’Italia”
Il vice dg di Banca Generali è pronto a prendere il posto di Paolo Langé il prossimo 27 aprile
Un terzo della ricchezza italiana è in mano agli over 65. Ma gestire i portafogli non basta più: per Massari (Aipb) i consulenti dovranno diventare i ‘navigatori’ della longevità. Ecco come
I numeri del settore dal Forum annuale dell’Associazione Italiana Private Banking. Presentata nell’occasione la ricerca Aipb-Centro Einaudi. La protezione del capitale resta il faro dei clienti, alternativi e sostenibili crescono, in particolare al diminuire dell’età. Sguardo rivolto al passaggio generazionale
Indagine Aipb: l’industria italiana è pronta a diventare leader negli investimenti Esg entro il 2025. Ecco la road map per raggiungere la piena integrazione
Uno studio PoliMi dimostra come le risorse del private banking hanno impatti significativi sulle imprese. Massari (Aipb): “C’è una domanda potenziale insoddisfatta di fondi alternativi”
Dopo un 2020 positivo, Aipb prevede +5% quest’anno. E la ricchezza dei clienti private cresce a velocità doppia rispetto a quella delle altre famiglie
Solo il 4% dei clienti donna tiene la liquidità ferma. Ma vogliono di più dal consulente. L'indagine Aipb-Candriam-Ipsos
FocusRispamio ha incontrato Vontobel e Barclays per capire cosa ha spinto le due realtà a rafforzare la presa sul nostro mercato per intercettare i Paperoni tricolore. E come si propongono di raggiungere l'obiettivo
Secondo il rapporto Aipb-Capital Group, il 93% è pronto a investire, ma solo il 35% immobilizzerebbe parte del patrimonio per 10 anni. Oltre uno su due guarda ai prodotti Esg