Assoreti, a novembre già superata raccolta 2019. Grazie al risparmio gestito
Raccolta per 3,2 miliardi nel mese, da inizio anno sono 37,7. In territorio negativo la componente amministrata
Raccolta per 3,2 miliardi nel mese, da inizio anno sono 37,7. In territorio negativo la componente amministrata
Ad ottobre i consulenti finanziari portano a casa 3,5 miliardi di euro, +68% rispetto a settembre e +2,5% sul 2019. Bene il gestito, aumenta la liquidità su conti e depositi
Consulenti finanziari, commercialisti, avvocati, notai, mediatori creditizi e tanti altri professionisti si sono riuniti per definire la Consulenza patrimoniale, cosa è e quali sono gli ambiti di azione
Le reti chiudono settembre con una raccolta netta positiva di 2,1 miliardi di euro, in frenata dai 2,5 miliardi di agosto ma in crescita del 33% rispetto a settembre 2019
Più della metà delle risorse raccolte dai consulenti confluisce nel gestito. Le scelte di investimento continuano a privilegiare i fondi azionari. I dettagli dalla mappa mensile Assoreti
Oltre 25.000 bancari in esubero per effetto delle aggregazioni potrebbero spianare la strada alle reti. Le associazioni si aspettano un incremento delle attuali quote di mercato in capo ai consulenti finanziari
MiFID 2 spegne altrettante candeline. “Ci sono fattori positivi come la valorizzazione del servizio di consulenza, mentre altri sono più critici – soprattutto product governance e trasparenza dei costi”
Tutte le industrie, dall’auto alle telecomunicazioni, hanno vissuto e periodicamente vivono fasi di innovazione. “Tutto dipende da come le si affronta. Ciò che conta è essere reattivi, e il nostro settore lo è, rispetto alle esigenze e ai bisogni nuovi che devono essere intercettati”. Parla il segretario generale di Assoreti.
All’Efpa Italia Meeting 2018 il confronto tra i rappresentanti delle reti. La certificazione è apprezzata ma solo se funzionale alla professione. Tuttavia i clienti non ne comprendono il valore
Intanto, i consulenti autonomi potranno continuare a operare in continuità, senza la necessità di dover attendere una norma transitoria. E in tema di product governance, Assogestioni si attiva per facilitare lo scambio di informazioni