Reti, a luglio raccolta a quota 2,9 miliardi. Boom dei titoli di Stato
Risultati in linea con giugno. Ancora in forte crescita l’amministrato. Bene anche il gestito: saldo positivo per i fondi azionari e obbligazionari. Fideuram pigliatutto
Risultati in linea con giugno. Ancora in forte crescita l’amministrato. Bene anche il gestito: saldo positivo per i fondi azionari e obbligazionari. Fideuram pigliatutto
Raccolta di maggio positiva, per un totale netto pari a 4,3 miliardi di euro. Lo rileva Assoreti. Nella nota dell'Associazione si evidenzia un incremento dei volumi di attività “sia rispetto al mese precedente (+3,9% m/m) sia rispetto a quanto realizzato a maggio dello scorso anno (+13,5% a/a)”
Flussi ai massimi da 15 mesi grazie all’amministrato. Si consolida la preferenza per i titoli di Stato, bene i fondi ma cala la liquidità. Fideuram torna in testa, Mediolanum regina del gestito
Flussi trainati a gennaio dall’amministrato. Piacciono i titoli di Stato, in aumento gli investimenti netti in fondi comuni. Fineco in testa, anche nel gestito
L’investimento delle famiglie in asset alternativi è minoritario, ma in crescita negli ultimi anni. Le reti possono fare da ponte con soluzioni multi-alternative, investimenti diretti o co-investimenti
Formazione, lavoro in team, nuovi modelli di retribuzione: a ConsulenTia 2021 i protagonisti del settore analizzano le strategie per non lasciare i giovani fuori dagli spazi della consulenza
Raccolta per 3,2 miliardi nel mese, da inizio anno sono 37,7. In territorio negativo la componente amministrata
Ad ottobre i consulenti finanziari portano a casa 3,5 miliardi di euro, +68% rispetto a settembre e +2,5% sul 2019. Bene il gestito, aumenta la liquidità su conti e depositi
Consulenti finanziari, commercialisti, avvocati, notai, mediatori creditizi e tanti altri professionisti si sono riuniti per definire la Consulenza patrimoniale, cosa è e quali sono gli ambiti di azione
Le reti chiudono settembre con una raccolta netta positiva di 2,1 miliardi di euro, in frenata dai 2,5 miliardi di agosto ma in crescita del 33% rispetto a settembre 2019