Banche, a giugno la frenata dei prestiti si fa più forte
I finanziamenti a imprese e famiglie in calo dell'1,5% dal -1% di maggio. Su i tassi di mutui (4,27%) e conti (0,3%). Cala la raccolta ma salgono le sofferenze
I finanziamenti a imprese e famiglie in calo dell'1,5% dal -1% di maggio. Su i tassi di mutui (4,27%) e conti (0,3%). Cala la raccolta ma salgono le sofferenze
Il presidente dell’associazione chiede un cambio all’Eba sui mutui. E sposa la linea Bankitalia sull’operato Bce. Visco: “In arrivo aumenti per i tassi dei depositi. Rendimenti bassi spostano il risparmio sui titoli di Stato”
Ad ottobre la raccolta complessiva si è attestata a 2.041,8 miliardi, in calo dello 0,2%. Stabili le sofferenze. Torriero (Abi): “Sui depositi si è in qualche modo toccato il tetto”
Il risparmio come sostegno e motore della crescita del Paese nelle parole del ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti. Da Patuelli (Abi) la richiesta di un abbassamento della tassazione per gli investimenti di medio e lungo periodo
Il presidente dell'Associazione bancaria lancia l’allarme criptovalute, dice no a nuovi requisiti di capitale per il clima e chiede nuove moratorie. Visco raccomanda prudenza sui dividendi
Il presidente Abi: “I Pir non bastano”. Signorini (Bankitalia): “Pil giù dello 0,5% nel primo trimestre”. Franco: “Notevoli rischi al ribasso per la crescita. Affrontare anche il nodo pensioni”
Efficienza allo sportello e maggior personalizzazione derivante dalla tecnologia sono le due possibili vie per mantenere salda la relazione delle banche con la clientela
Nella Giornata del Risparmio il governatore striglia i fondi: “In pochi finanziano le pmi”. E propone un fondo Ue per i debiti Covid. Patuelli: “Il fisco distingua speculatori e risparmiatori”
Il presidente dell’associazione chiede vantaggi fiscali per chi investe a lungo termine. Bankitalia: depositi delle famiglie a 900 miliardi. Visco: possibili crisi di piccole banche
Abi: a maggio incremento tendenziale dell’8,2% pari a 135 miliardi. Su del 4,4% i prestiti a famiglie e imprese. Calano ancora le sofferenze nette degli istituti, ai minimi dal 2009