Esma, Di Noia vuole una vigilanza forte modello Bce
In un’intervista il candidato italiano alla presidenza espone il suo ‘programma’: “Rafforzare il ruolo dell’Authority Ue per accelerare con la Capital Market Union”
In un’intervista il candidato italiano alla presidenza espone il suo ‘programma’: “Rafforzare il ruolo dell’Authority Ue per accelerare con la Capital Market Union”
Il regolatore europeo esorta gli investitori retail a raccogliere informazioni solo da “fonti affidabili, secondo i propri obiettivi di investimento, la diversificazione e la capacità di sopportare le perdite”
Matteo Rava, senior policy officer di Esma, interviene sul processo di revisione della Direttiva MiFID 2, parla di Capital Markets Union (Cmu) e fondi comuni
La revisione allo studio delle istituzioni dell’Unione ha l’obiettivo di ricalibrare e semplificare alcune delle regole esistenti
L'Autorità di regolamentazione dei mercati finanziari dell'Unione lancia un'azione di vigilanza comune sullo stato dell'applicazione delle norme di product governance in ambito MiFID
Le consultazioni lanciate dalla Commissione Ue sulla revisione della Aifmd e del regolamento Eltif aprono nuovi scenari per l’industria degli investimenti alternativi. Esma, Consob e Banca d’Italia a confronto
Nati da un’idea comune di Borsa Italiana e Assogestioni, gli AIFDays del 15 e 16 dicembre sono pensati come un dialogo fra istituzioni e mercato per rendere lo strumento dei fondi di investimento alternativi più efficiente, efficace e competitivo
Far dialogare Authority, operatori di mercato e investitori sul tema della revisione della direttiva sui fondi d'investimento alternativi (Aifmd). Questo l'obiettivo della tavola rotonda virtuale organizzata dalla Commissione a cui ha preso parte Assogestioni
Destinatari della comunicazione sono i gestori di fondi comuni esposti verso asset del mercato immobiliare e debito corporate
Al via la consultazione Esma sulla disclosure di sostenibilità. A giugno il Parlamento Ue ha adottato il Regolamento sulla tassonomia, che sancisce la nascita del primo sistema di classificazione delle attività economiche sostenibili