Fondi pensione, nel 2024 patrimonio su a 243 miliardi di euro
Covip: risorse in aumento rispetto ai 224,4 miliardi del 2023. Gli iscritti sfiorano i dieci milioni. E i rendimenti battono la rivalutazione del TFR grazie ai mercati
Covip: risorse in aumento rispetto ai 224,4 miliardi del 2023. Gli iscritti sfiorano i dieci milioni. E i rendimenti battono la rivalutazione del TFR grazie ai mercati
Indagine Moneyfarm: appena il 22% di quanto accumulato dai lavoratori è investito nella previdenza integrativa, il resto è rimasto in azienda. Colpa della disinformazione
Osservatorio Moneyfarm: sono soprattutto uomini tra i 40 e i 59 anni. Tra le giovani donne il tasso di adesione crolla al 17%. Limitata (22%) anche la pratica di destinare il TFR ai fondi pensione
Osservatorio Sara Assicurazioni: 8 su 10 hanno timore per i futuro post lavoro. E quasi 1 su 4 teme di cadere in povertà. Ma per metà non sanno di cosa si tratti. Anche se aumenta il numero di chi vuole saperne di più e pensa di rivolgersi a un consulente
Nel 2022 la liquidazione ha subito una rivalutazione dell’8,3% mentre la previdenza integrativa è andata incontro a perdite talvolta anche a doppia cifra. Il dato fa parlare di “rivincita” del trattamento di fine rapporto e alimenta da più parti dubbi sull’efficacia della pensione complementare. Ma un dubbio sorge spontaneo: se abbia davvero senso valutare la performance di strumenti con un orizzonte di lungo termine alla luce di un solo anno. Ecco cosa rivelano i report Covip e Fondapi
Rendimenti più elevati: dal 6,4% dei fondi aperti all’11% dei Pip, contro il 3,6%. Iscritti su a 8,8 milioni e contributi a livelli pre-Covid. Padula al governo: allarme copertura delle fasce deboli
"Nel 2021 fine blocco licenziamenti e effetti Fornero". Lo ha detto il segretario generale della Uiltec nazionale
Nei primi nove mesi del 2020 rendimenti medi dello 0,2%. Il patrimonio cresce e supera quota 119 miliardi. Aumentano anche le posizioni:+1,9%. Il report Covip
Devescovi (Copernico Sim) spiega le misure da mettere in campo per avvicinare gli italiani ai fondi pensione. E assegna un ruolo fondamentale ai consulenti finanziari
La maggior parte dei risparmiatori investe in fondi pensione solo il Tfr aziendale. Il 40% sceglie per la propria pensione integrativa in autonomia, senza appellarsi a un consulente finanziario