Secondo un’analisi di PWC sui bilanci 2022, le aziende in portafoglio ai private equity vantano ricavi e redditività maggiori delle concorrenti. E un tasso record di aumento dell’occupazione del 6,9%
Il private equity mette il turbo alle aziende. Le società italiane partecipate da questo tipo di fondi possono infatti vantare una crescita dei ricavi superiore al PIL tricolore e registrano una redditività e un tasso di aumento dell’occupazione maggiore rispetto alle concorrenti private. A rivelarlo è uno studio condotto da PWC Italia sui bilanci 2022 per misurare l’impatto economico di private equity e venture capital sulle imprese del Paese.
Dall’analisi emerge che, dopo il +6,5% messo a segno l’anno prima, nel 2022 i ricavi delle società partecipate dai fondi sono cresciuti a un tasso medio annuo del 7,5%. Il 5,6% in più del prodotto interno lordo italiano. Anche il benchmark, composto da aziende private tricolori di medie e grandi dimensioni, mostra un andamento positivo dei ricavi rispetto agli anni precedenti, ma si ferma a un incremento del 2,2%. Resta quindi stabile a circa +5% il divario di performance fra le imprese sostenute da private equity e le altre del campione (+5,2% nel 2021 e +5,3% nel 2022).
In lieve contrazione invece il tasso di redditività, che mostra una crescita media del 7,1% nel 2022, in riduzione dello 0,3% rispetto all’anno precedente. A pesare, sottolinea il report, è stato soprattutto l’aumento dei prezzi delle materie prime e dei servizi di pubblica utilità in relazione allo scenario inflazionistico globale. Nonostante il segno meno, però, la redditività delle società in portafoglio dei fondi di private equity rimane comunque superiore al benchmark di aziende private, con un gap positivo di +5,8%.
Incremento dell’occupazione ai massimi
La ricerca di PWC mostra anche come l’occupazione nelle società in portafoglio ai private equity sia cresciuta con un tasso medio annuo del 6,9% (+0,9% sul 2021). Un aumento strettamente legato alla forte crescita dei ricavi e superiore al benchmark: nel 2022 il divario si è infatti allargato a +6,7%, da +6% dell’anno prima, raggiungendo il differenziale più alto dal 2018. Ne deriva che, negli ultimi cinque anni, il private equity ha generato circa 41mila posti di lavoro in Italia nel campione di aziende analizzate. In crescita anche l’indice manageriale: il numero di amministratori è infatti salito del 10,7% nel 2022, dal 5,3% registrato nei dodici mesi antecedenti.
Francesco Giordano, private equity leader di PWC Italia
Per Francesco Giordano, private equity leader di PWC Italia, i valori di crescita record in particolare in termini di ricavi e tassi occupazionali, confermano “il focus che i private equity hanno nello sviluppo del business anche tramite la crescita della forza lavoro”. Inoltre, l’analisi delle tematiche ESG ha confermato la progressiva rilevanza che tali temi stanno assumendo nelle strategie di questo tipo di fondi “che, nel campione di aziende in esame, hanno fatto registrare un miglioramento degli indici di emissioni di CO2 e del gender balance ratio”, conclude Giordano.
Il private equity francese da 37 miliardi di euro in gestione apre una nuova sede a Milano e punta su mid-market per sostenere la crescita delle imprese italiane. Obiettivo: trasformare le PMI in campioni europei e cogliere il potenziale di un mercato ancora poco penetrato dagli alternativi
Survey Wellington: per il 45% il principale vantaggio è il potenziale di rendimento più elevato. Rischi da caos politico e dazi, mentre piacciono sempre di più le strategie miste pubblico-privato
Secondo Rachael Callaghan di Baillie Gifford, prezzi contenuti e l’assenza di leva finanziaria permettono di catturare valore lontano dalle Borse riducendo i rischi legati al quadro macro. Ma servono selezione e un approccio paziente. Ecco la ricetta della casa
L’esperto della società analizza l’evoluzione del mercato non quotato tra volatilità, nuove strutture d’investimento e strategie secondarie: “Accesso, credibilità e velocità di esecuzione le vere chiavi di successo oggi”
I fondi di private capital stanno attirando sempre più investitori, anche retail, inducendo le autorità a un maggiore controllo per prevenire potenziali problemi. Tutto questo accrescerà la fiducia
State Street: per il 56% degli istituzionali, i veicoli di tipo retail rappresenteranno almeno la metà dei flussi nei prossimi due anni. E l’incertezza geopolitica potrebbe spingere ulteriormente la domanda
Secondo trimestre in frenata dopo un avvio d’anno promettente: buyout in calo e Ipo ferme, sale la pressione sulla liquidità. E l’Italia non fa eccezione. Ma il 2025 non è ancora perduto. Il report Bain & Company
Contando anche le operazioni in syndication con i fondi di venture capital si arriva a oltre 750 milioni. E il 2025 è partito bene. ICT il settore preferito, fattori ESG cruciali nelle scelte. La survey Iban
Secondo le ricerche di Schroders Capital, la scarsa redditività dell’approccio a impatto è un mito da sfatare anche nei mercati privati. Da Nadina Stodiek, Co-Head of Impact Management della divisione del gruppo specializzata sui private asset, un focus sulle prospettive del comparto e sulle strategie per tradurre questa view in realtà
A partire dall'ultimo paper di Morningstar dedicato al tema, l'analisi di un settore in crescita ma ancora molto concentrato a livello di distribuzione. Con un focus su vantaggi e svantaggi della categoria per gli investitori (soprattutto retail)
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio