Dalla ricerca – che ha visto il coinvolgimento del Comitato Digital Finance di Assogestioni e di otto grandi Sgr che rappresentano oltre il 60% delle masse gestite in Italia – emerge che nei prossimi cinque anni i sistemi di IA troveranno crescente applicazione nell’industria italiana del risparmio gestito
Nel mondo della gestione del risparmio lo sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) è una priorità strategica. Per asset e wealth manager, infatti, i benefici attesi in termini di innovazione delle strategie di gestione, mantenimento della posizione competitiva e incremento dell’efficienza operativa sono tre aspetti cruciali verso cui si attendono investimenti anche in capitale umano.
È quanto emerge dal nono Quaderno della collana FinTech dal titolo “L’intelligenza artificiale nell’asset e nel wealth management”, contenente i risultati di una survey realizzata a luglio 2021 dalla Divisione Studi della Consob in collaborazione con il Comitato Digital Finance di Assogestioni, sul grado di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale (IA) nell’asset management.
Dalla ricerca – che ha visto il coinvolgimento di otto grandi Sgr, appartenenti a gruppi che rappresentano oltre il 60% delle masse gestite in Italia al primo trimestre 2022 – emerge che tutte le società partecipanti all’indagine ritengono che nei prossimi cinque anni i sistemi di IA troveranno crescente applicazione nell’ambito delle diverse fasi del processo di investimento. In prospettiva, i gestori riconoscono la necessità di una stringente supervisione umana sui processi decisionali basati sull’utilizzo di sistemi di IA, sebbene le funzioni di controllo e le procedure di governance degli algoritmi sottostanti e dei dati utilizzati siano ancora in fase evolutiva.
Roberta D’Apice, direttore affari legali di Assogestioni
“Si tratta di temi all’attenzione Comitato Digital Finance dell’Assogestioni che in questi mesi è anche impegnato a valutare rischi e opportunità dell’utilizzo di tecnologie decentralizzate nell’intera catena del valore dell’industria del risparmio gestito”, commenta Roberta D’Apice, direttore Affari Legali di Assogestioni.
Il Quaderno Consob si inserisce nel dibattito istituzionale in corso, relativo ai rischi e alle opportunità derivanti dall’utilizzo di nuove tecnologie nell’intermediazione finanziaria, soffermandosi altresì sulle implicazioni dell’utilizzo delle tecniche di automazione nell’intermediazione finanziaria, con particolare riferimento ai temi di governance degli algoritmi, responsabilità dei providers e tutela della privacy.
Uno studio Intesa Sanpaolo presentato nel corso dell’Assiom Forex Spring Conference mette in evidenza l’inizio del trasferimento della liquidità di famiglie e imprese verso (in particolare) amministrato e obbligazioni, con l’Italia al top per investimento in titoli di debito
I dati Assogestioni mostrano una raccolta in calo di 3,8 mld: su le gestioni collettive (+2,8 mld) ma i mandati istituzionali pesano su quelle di portafoglio (-6,6 mld). Bene i fondi aperti. E c'è ancora fame di bond
Dall’assemblea 2023 di Assosim, il sottosegretario del Mef dà la tabella di marcia del governo. Ventoruzzo: “Anno intenso per l’associazione, puntiamo a un ruolo maggiore anche in Europa”
Dalla conferenza “Non è solo una messa in scena: leadership al femminile tra teatro, storia e realtà” un focus sugli elementi che possono aiutare a raggiungere il successo e degli ostacoli culturali ancora da abbattere
Numeri da record per l’evento Assogestioni divenuto punto di riferimento del risparmio gestito italiano. La tredicesima edizione si conclude raccogliendo un totale di 14.799 visitatori e 7.437 spettatori in streaming
Il Rapporto Censis-Assogestioni sulle ‘incompetenze nascoste’, presentato nella giornata conclusiva del Salone 2023, mostra come il contante nel portafoglio delle famiglie sia calato di 20 miliardi di euro. Ma per far crescere il risparmio serve scardinare le false conoscenze ed educare
Nella conferenza “Riforma fiscale: evoluzione o rivoluzione?” esponenti delle istituzioni e addetti ai lavori hanno discusso della delega che rivoluzionerà il sistema di tassazione, in particolare superando alcune distorsioni sul trattamento delle rendite finanziarie
Riduzione di tempi e costi ma anche problemi di trasparenza e sicurezza. Dalla conferenza Assogestioni “Il futuro è digital”, un punto sulle Dlt nel mercato dei fondi alla seconda giornata del Salone 2023
Al Salone del Risparmio il punto sulla presentazione del piano della Commissione Europea sugli investitori al dettaglio (confermata per il 24 maggio). Le parole da Bruxelles di Andrea Beltramello, membro del Gabinetto del vicepresidente Valdis Dombrovskis, e la voce dell’industria in una conferenza targata Assogestioni
Nell’intervista a Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni, il ruolo sistemico del risparmio gestito e dei suoi attori come supporto per l’azione delle Istituzioni e sostegno per una crescita sostenibile
Il ruolo sociale dell’industria, tra sostegno all’economia reale ed educazione finanziaria, sostenibilità e innovazione, al centro dell’intervista a Carlo Trabattoni, presidente di Assogestioni e ceo di Generali Asset & Wealth Management
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio