La divisione private banking di Intesa Sanpaolo quota a Piazza Affari D-X ETF. Sei i veicoli proposti: tre azionari e tre obbligazionari. Serafini: “Una pietra miliare per la nostra offerta”
Intesa Sanpaolo entra nel mercato degli ETF. Fideuram, divisione di private banking del gruppo bancario italiano, ha infatti avviato la quotazione del portale D-X ETF con la cerimonia del ‘Ring the Bell’ a Piazza Affari. Un’iniziativa che porta il colosso del credito a quotare su Borsa italiana sei exchange traded funds: tre azionari e altrettanti obbligazionari. I vertici della società: “Pietra miliare”.
La piattaforma, definita in sede di evento come “ulteriore elemento distintivo” ma anche strumento per “anticipare l’evoluzione dell’industria e cogliere i nuovi trend della consulenza finanziaria a livello globale”, si compone di tre prodotti azionari e tre dedicati ai bond. Nel primo gruppo sono compresi veicoli che replicano l’andamento di indici rappresentativi della performance di società mid/big cap impegnate nel promuovere anche i valori ESG e di collocazione globale ma anche europea e americana. Nel secondo figurano strumenti che simulano i rispettivi indici (declinati su diverse scadenze), rappresentativi della performance dei titoli di Stato emessi nell’Eurozona e che attribuiscono maggiore peso ai Paesi con rating ESG pari o superiore ad AA.
Una pietra miliare
Luisa Fischietti, head of Italy ETFs di Borsa Italiana, ha introdotto la quotazione dando il benvenuto al colosso del credito. “Si tratta di una gamma selezionata di ETF tutti conformi all’articolo 8 del regolamento SFDR”, ha precisato Fischetti, evidenziando l’impegno della società nel promuovere investimenti responsabili. “La scelta di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking rafforza la leadership di Euronext come mercato di riferimento in Europa per questi strumenti e rimarca la centralità dell’Italia per gli ETF obbligazionari”, ha aggiunto. Dopo il conto alla rovescia, che ha sancito il debutto effettivo, è invece intervenuto il condirettore generale del gruppo, Gianluca Serafini: “Oggi quotiamo in Borsa Italiana i nostri ETF, una nuova pietra miliare nell’offerta di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking”, ha detto. Poi ha aggiunto: “L’obiettivo è offrire un servizio in costante evoluzione che ponga il cliente al centro e si sviluppi in modo dinamico ma anche integrato nel modello di consulenza”.
Polverizzato il precedente massimo del 2021. Dominano i prodotti azionari grazie ai mercati USA. Bene anche obbligazioni e alternativi. Dicembre miglior mese con flussi per 33,2 miliardi
Per Denis Dollaku, country head Italia della società, l’integrazione degli alternativi farà da volano alla fund distribution. Non senza l’apporto di AI e blockchain. Dai costi alle nuove strategie, ecco come cambierà il Soggetto Incaricato dei Pagamenti
Il gruppo acquisisce il 70% della società specializzata nella finanza di impatto e gli passa la gestione dei fondi di Etica SGR finora affidata al team di Melzi D’Eril. Che si riorganizza
Forte spinta dal risparmio gestito con 2,7 miliardi. Gli obbligazionari al centro delle preferenze degli investitori. Corre anche la liquidità a +2,2 miliardi. Tofanelli: “Consulenza qualificata e soluzioni gestite al centro della crescita”
L'industria tricolore chiude il mese con afflussi per 4,2 miliardi di euro e masse in crescita a 2.504 miliardi. Fondi aperti stabili, mentre si rafforzano le gestioni patrimoniali. Obbligazionario la categoria più amata, ma recuperano anche gli azionari
Sono sette le società italiane che figurano nel rapporto di Morningstar sui 100 maggiori asset manager in Europa per masse in fondi aperti e ETF, il cosiddetto Fund Family Digest: Europe in 2024. La ricerca, che vuole fornire agli investitori uno strumento per valutare e confrontare i maggiori player del settore attraverso l’analisi di dati e rating sulle rispettive line-up di fondi, mostra infatti alcuni dati incoraggianti e perfino postivi ma soprattutto ampi margini di miglioramento. Se gli italiani sanno risparmiare, è però lecito domandarsi quanto sappiano investire.
Assogestioni ha comunicato quale sarà il tema della della kermesse in programma a Milano dal 15 al 17 aprile. Un evento che si conferma phygital grazie FR|Vision
Anche nella consulenza è forte il divario di genere per quanto riguarda prospettive, reddito e soddisfazione lavorativa. La ricerca Bocconi per Anasf e Jp Morgan AM
Secondo Ubs, la ricchezza dei paperoni è cresciuta del 121% dal 2015 e del 17% solo nel 2024. Americani protagonisti, frenano i cinesi. Ecco come intendono investire nei prossimi dodici mesi
Indagine Consob sull’amministrato dal 2010 al 2023: italiani in fuga dai bond, azioni stabili. Sale l’avversione per gli strumenti finanziari complessi e per quelli illiquidi
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio