Al via la possibilità di accreditarsi alla 14esima edizione dell’evento organizzato dalla Fondazione affiliata della European Financial Planning Association. Un appuntamento che si terrà a Firenze il 12 e 13 ottobre e verterà sulle nuove tecnologie
Sono aperte le iscrizioni alla quattordicesima edizione del Meeting di Efpa Italia, che si terrà a Firenze il 12 e 13 ottobre. Un evento organizzato dalla Fondazione affiliata della European Financial Planning Association, il più autorevole organismo professionale preposto alla definizione di standard e alla certificazione dei financial advisors e dei financial planners.
“A.I. Alternative Intelligence. Ritorno al futuro del consulente finanziario” sarà il tema attorno al quale si svilupperanno le sessioni didattico-formative, che verranno arricchite dai contributi di qualificati esponenti del settore. La due giorni, destinata professionisti del risparmio gestito e non, sarà un’importante occasione per riflettere sullo stato della professione di consulente finanziario, anche alla luce di un momento storico in cui si è chiamati ad affrontare nuove sfide e a confrontarsi con un mondo in continua evoluzione.
“Abbiamo trattare un argomento di grande attualità. Il tema dello sviluppo delle tecnologie digitali nell’ambito della consulenza finanziaria verrà affrontato con un approccio stimolante”, ha detto il presidente di Efpa Italia Marco Deroma. Che ha spiegato: “Per un settore in cui la fiducia e la relazione con il cliente continuano ad avere un ruolo rilevante, gli interrogativi circa gli impatti dell’innovazione sulla professione devono riportare l’attenzione sull’identità del consulente finanziario, compreso quel bagaglio di competenze che lo rendono insostituibile alla macchina. Si rende necessario, infatti, cambiare paradigma per rispondere positivamente alle sfide che la professione si sta trovando a sostenere”.
Per Denis Dollaku, country head Italia della società, l’integrazione degli alternativi farà da volano alla fund distribution. Non senza l’apporto di AI e blockchain. Dai costi alle nuove strategie, ecco come cambierà il Soggetto Incaricato dei Pagamenti
Il gruppo acquisisce il 70% della società specializzata nella finanza di impatto e gli passa la gestione dei fondi di Etica SGR finora affidata al team di Melzi D’Eril. Che si riorganizza
Forte spinta dal risparmio gestito con 2,7 miliardi. Gli obbligazionari al centro delle preferenze degli investitori. Corre anche la liquidità a +2,2 miliardi. Tofanelli: “Consulenza qualificata e soluzioni gestite al centro della crescita”
L'industria tricolore chiude il mese con afflussi per 4,2 miliardi di euro e masse in crescita a 2.504 miliardi. Fondi aperti stabili, mentre si rafforzano le gestioni patrimoniali. Obbligazionario la categoria più amata, ma recuperano anche gli azionari
Sono sette le società italiane che figurano nel rapporto di Morningstar sui 100 maggiori asset manager in Europa per masse in fondi aperti e ETF, il cosiddetto Fund Family Digest: Europe in 2024. La ricerca, che vuole fornire agli investitori uno strumento per valutare e confrontare i maggiori player del settore attraverso l’analisi di dati e rating sulle rispettive line-up di fondi, mostra infatti alcuni dati incoraggianti e perfino postivi ma soprattutto ampi margini di miglioramento. Se gli italiani sanno risparmiare, è però lecito domandarsi quanto sappiano investire.
Assogestioni ha comunicato quale sarà il tema della della kermesse in programma a Milano dal 15 al 17 aprile. Un evento che si conferma phygital grazie FR|Vision
Anche nella consulenza è forte il divario di genere per quanto riguarda prospettive, reddito e soddisfazione lavorativa. La ricerca Bocconi per Anasf e Jp Morgan AM
Secondo Ubs, la ricchezza dei paperoni è cresciuta del 121% dal 2015 e del 17% solo nel 2024. Americani protagonisti, frenano i cinesi. Ecco come intendono investire nei prossimi dodici mesi
Indagine Consob sull’amministrato dal 2010 al 2023: italiani in fuga dai bond, azioni stabili. Sale l’avversione per gli strumenti finanziari complessi e per quelli illiquidi
In attesa che il nuovo anno faccia ripartire le negoziazioni a livello UE, pubblicata una nota per chiedere una rivalutazione del quadro normativo sulla Retail Investment Strategy al fine di rafforzare la competitività dell’Unione Europea. “Troppi obblighi informativi e costi in aumento a scapito dei clienti”. Ecco la ricetta dell’industria
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio