Secondo il banchiere Usa, lo shock avrà ripercussioni per anni. E imporrà una regolamentazione lungimirante: “I problemi erano nascosti in bella vista”
La crisi delle banche “non è finita e, anche quando sarà alle nostre spalle, avrà ripercussioni per anni”. Dopo il ceo di BlackRock, Larry Fink, anche l’amministratore delegato di Jp Morgan, Jamie Dimon, apre la sua lettera annuale agli azionisti parlando della bufera che sta investendo il sistema del credito. Per il manager non c’è da temere: “Gli eventi recenti non hanno nulla a che vedere con la crisi del 2008”. Ma le probabilità di recessione sono aumentate e si rende necessario sviluppare un nuovo approccio normativo: i problemi ,infatti, erano “nascosti in bella vista”.
Jamie Dimon, chief executive officer di Jp Morgan
Per Dimon, i fallimenti di Silicon Valley bank e Signature Bank hanno esposto criticità nella gestione manageriale e nella supervisione. E a chi dice che le banche “too big to fail” sono in realtà le beneficiarie di questa crisi, lui risponde che non è così. Jp Morgan è infatti intervenuta con altri otto grandi player trasferendo circa 30 miliardi di dollari a First Republic (che si temevapotesse diventare un’altra Svb) per evitare l’effetto domino, spiega il dirigente. Perché rafforzare gli istituti più piccoli serve a sostenere l’intero sistema finanziario: “Qualsiasi crisi danneggi la fiducia degli americani nelle loro banche, danneggia tutte le banche. E l’idea che questo tracollo sia stato un bene per i grandi nomi del credito è assurda”, scrive.
Dimon mette anche in guardia contro modifiche istintive al sistema normativo, dal momento chela maggior parte dei rischi erano “nascosti in bella vista”. La rete interconnessa della base di deposito di Svb rappresentava la variabile sconosciuta: “I recenti fallimenti della Silicon Valley Bank negli Stati Uniti e del Credit Suisse in Europa, con il relativo stress nel sistema bancario, sottolineano che il semplice rispetto dei requisiti legali non è sufficiente. I rischi sono abbondanti e la loro gestione richiede un controllo costante e vigile man mano che il mondo si evolve”, avverte Dimon. Per lui, serve dunque una regolamentazione lungimirante, “meno accademica e più collaborativa”.
Nella lettera, il banchiere si sofferma anche su altri due temi: quello del cambiamento climatico e quello dell’Intelligenza artificiale. Quanto al primo, oltre alla necessità di ulteriori investimenti, Dimon sottolinea l’urgenza che governi, imprese e organizzazioni non governative si allineino a una serie di cambiamenti politici pratici così da “affrontare in modo completo le questioni fondamentali che ci stanno frenando”.
L’AI è invece balzata in cima all’agenda degli investitori dopo il lancio di ChatGPT di OpenAI a novembre. Dimon spiega che Jp Morgan ha già centinaia di casi d’uso in produzione, ma che è necessario fare molta attenzione. “Prendiamo molto sul serio l’uso responsabile dell’Intelligenza artificiale e disponiamo di un team interdisciplinare di esperti di etica che ci aiuta a prevenire l’utilizzo improprio involontario, anticipare la regolamentazione e promuovere la fiducia con i nostri clienti, con i consumatori e le comunità”, conclude.
A novembre il Pmi dell’Area risale ma resta in contrazione. L’Istat rivede la crescita tricolore del terzo trimestre a +0,1%. Indice manifatturiero ai minimi da cinque mesi
Maud Bert, portfolio manager del fondo Ofi Invest Esg Euro High Yield, guarda ad un momento unico nella storia dell’asset class. Un allineamento di pianeti di investimento da approcciare “consapevoli dell’opportunità ma con una gestione attiva in grado di riconoscerne i rischi”, secondo l’esperta
A novembre l’indice dei prezzi batte le attese e scende al 2,4%. Italia +0,8%, mai così giù da marzo 2022. Francia +3,4%. Per i gestori, Lagarde non toccherà più i tassi e inizierà a ridurli in primavera
Secondo la casa di gestione, il peggio per l’obbligazionario è alle spalle. Ma il portafoglio multi-asset per entrare nel 2024 deve essere comunque improntato alla moderazione. Ricerca di opportunità selezionate la strategia per fronteggiare le incognite su crescita e inflazione
Nel terzo trimestre, l’economia batte le stime e sale del 5,2%. Pure l’indice dei prezzi Pce si ferma al 2,8%. Ora I mercati vedono la fine della stretta e un soft landing
Nell’outlook 2024, la casa vede inflazione e stretta monetaria da una lieve recessione. A limare i tassi per prima potrebbe essere la Bce, con un taglio di almeno 75 pbs. Bund e Btp le priorità tra i bond mentre l’equity richiede selezione
L’asset manager guidato in Italia da Enzo Corsello vede un consensus troppo ottimista sulle prospettive della crescita globale. Scadenze brevi per il reddito fisso e Giappone per l’azionario le principali chiamate sul prossimo anno
Primi dieci mesi del 2023 con il freno a mano tirato: pesa il contesto incerto che ha reso le quotate più caute. L'industria traina il mercato. Lo studio KT&Partners
Ad ottobre i finanziamenti calano dello 0,3%. Frenano quelli alle famiglie. Nagel: prematuro parlare di tagli, possibili nuovi aumenti. Per gli analisti, il 2024 potrebbe riservare sorprese
Non solo big tech: il 41% preferisce diversificare l'allocazione ai modelli di business più rilevanti. E il 40% cerca prodotti che offrano un’esposizione pura al tema. Il sondaggio WisdomTree
Valutare l'impatto calcolando anche la CO2 evitata grazie ai prodotti delle aziende è la novità su cui punta Raj Shant di Jennison Associates (PGIM). Un approccio che promette unire alpha e sostenibilità. E che ora trova espressione in un fondo dedicato
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio