Per trarre valore dalla rivoluzione tecnologica banche e asset manager devono
puntare sulla digitalizzazione in un’ottica strutturale. “Ottimizzazione dei
sistemi e customer experience le chiavi per intercettare i risparmi delle nuove
generazioni”, secondo la managing director di Capgemini Italia
Monia Ferrari, managing director Italia di Capgemini
Il tema della digitalizzazione è ormai una presenza costante nelle agende di banche, reti di consulenza finanziaria e asset manager. Da anni se ne discute tra operatori del risparmio gestito e tante sono state le risorse investite in tecnologia dall’industria soprattutto nella direzione di modernizzare la user experience. Uno sforzo che, tuttavia, deve essere rivisto in un’ottica più strutturale per permettere al settore di aumentare davvero la redditività tenendo il passo delle nuove generazioni e adattandosi ai cambiamenti imposti dalla pandemia.
Da valle a monte
Secondo Monia Ferrari, managing director Italia della società di consulenza Capgemini, investire quasi esclusivamente a valle della filiera rischia infatti di rivelarsi un approccio insufficiente per adeguare l’offerta del comparto a quello che sarà il mercato del futuro. “Per estrarre davvero valore dal dato”, sostiene la manager, “occorre valorizzarlo e gestirlo prima di tutto a monte della struttura IT. Per quanto siano dimensioni importanti, front end e costumer experience non bastano: se le informazioni che arrivavo al cliente non hanno le caratteristiche da lui richieste, ogni investimento si rivelerà inutile”.
Il nodo del sistemi legacy
Da qui, la necessità di concentrare lo sforzo innovativo dell’industria prima di tutto sui cosiddetti sistemi core. “Dal nostro World Retail Banking Report è emerso, ad esempio, come sia fondamentale iniziare a intervenire sulle metodologie per la gestione del pricing, che risultano ormai obsolete perché datate e progettate in epoche in cui il cliente aveva esigenze diverse e le banche svolgevano attività differenti”, spiega Ferrari. Un messaggio che però fatica a penetrare in modo efficace nell’orizzonte di pianificazione degli operatori. E per più d’una ragione…
I dati Assogestioni mostrano una raccolta in calo di 3,8 mld: su le gestioni collettive (+2,8 mld) ma i mandati istituzionali pesano su quelle di portafoglio (-6,6 mld). Bene i fondi aperti. E c'è ancora fame di bond
La manager, parte del gruppo dal 2006, subentrerà a Roberto Pecora dal 3 luglio 2023. Il presidente Abitbol: “Sua esperienza nel settore sarà una risorsa chiave”
Per Aipb e Accenture, le risorse degli over 40 sprovvisti di un private banker valgono 700 miliardi. Ma il mismatch domanda-offerta e i meccanismi dell’industria impediscono di intercettarlo. Approccio personale, professionisti dedicati e tecnologia le soluzioni per invertire la rotta. E attrarre anche nuovi talenti
Nel primo trimestre 2023, il portafoglio dei clienti dei consulenti finanziari è cresciuto del 4,4%. Vola l’amministrato, bene i fondi. In calo la liquidità
Secondo uno studio Excellence Consulting, in 10 anni le sei principali reti hanno messo a segno un incremento annuo pari al 3,3%, contro l’1,2% registrato dalle famiglie. E anche nel 2022 hanno fatto meglio
L’EY Global Wealth Research Report 2023: per il 57% la gestione del patrimonio è diventata complessa e richiede una guida. Proteggere il capitale e gestire l'inflazione le priorità
Flussi ai massimi da 15 mesi grazie all’amministrato. Si consolida la preferenza per i titoli di Stato, bene i fondi ma cala la liquidità. Fideuram torna in testa, Mediolanum regina del gestito
Raccolta in calo di 6 miliardi di euro ma le masse salgono di quasi 12 miliardi. Cresce l’appetito degli investitori per i fondi obbligazionari: +2 miliardi. Azionari oltre quota 3,5 miliardi di inizio anno
L’Msci Usa Climate Action Equity Etf ha debuttato con 2 miliardi di dollari di patrimonio, arrivati dal fondo Ilmarinen. Gli analisti: “Traguardo fondamentale”. Ma c'è chi ne ridimensiona la portata