Venture capital italiano in frenata dopo un 2022 record
Bain & Company: nel primo trimestre volumi in calo del 16%. L’anno scorso si è chiuso investimenti per 1,6 miliardi. Ma il mercato tricolore vale solo il 2% in Europa
3 min
Gli Eltif sembrano pronti a vivere una nuova primavera. Dopo una partenza sfortunata a causa di un regolamento penalizzante, la recente normativa approvata dal Parlamento Ue ha ridato vita a uno strumento che ha ora tutte le carte in regola per diventare un’attraente porta d’accesso ai mercati privati per gli investitori europei. E gli asset manager si stanno attrezzando per soddisfare una domanda che, stando alle stime, si rivelerà consistente. Gli ultimi, in ordine di tempo, sono BlackRock e Schroders.
Forte di uno strumento di private equity e uno infrastrutturale, che hanno raccolto quasi un miliardo, BlackRock Alternatives è tornato alla carica con una nuova doppietta. L’intento, sostiene, è di rispondere “alla crescente domanda da parte di una più ampia gamma di investitori che vogliono accedere ai vantaggi dei mercati privati all’interno di un solido quadro di protezione degli investitori”. Entrambi i fondi seguono un approccio globale, investiranno in Europa, Nord America e Asia e avranno la flessibilità per puntare su tutte le strategie del private equity, tra cui buyout, growth equity e venture capital.
In particolare, BlackRock Private Equity Eltif ha come obiettivo la costruzione di un portafoglio diversificato di 25-30 investimenti per un periodo di due anni. Si tratta di una soluzione fully funded che comporta un solo versamento da parte degli investitori, cui è richiesto un impegno minimo di 30mila euro. “Questa struttura consente una maggiore efficienza operativa e contribuisce ad accelerare l’implementazione, consentendo un’esposizione più breve e un ‘cash drag’ limitato”, assicurano dal colosso Usa. BlackRock Future Generations Eltif, classificato articolo 8 della Sfdr, si prefigge invece di cogliere le opportunità legate a cinque temi d’investimento in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu: salute e benessere, clima, risorse, istruzione e inclusione finanziaria. In programma 25-35 investimenti su un orizzonte di quattro anni.
“Prevediamo che il mercato degli Eltif triplicherà nei prossimi anni”, ha sottolineato West Lockhart, head of wealth Emea di BlackRock Alternatives, ribadendo quanto contenuto nel recente white paper pubblicato dalla società dall’eloquente titolo: “ELTIFs: The quiet boom in Eu wealth management”.
📰 Leggi anche “Eltif, per BlackRock sarà boom. La guida per i wealth manager“
Per il gestore britannico si tratta invece di un debutto assoluto Schroders Capital Private Equity Eltif 2023 punta su operazioni di private equity di tipo buyout, con focus su piccole e medie imprese e investimenti growth principalmente in Europa (ma senza escludere realtà extraeuropee esposte al Vecchio Continente). Il fondo è anche classificato ai sensi dell’articolo 8 del regolamento Sfdr. In particolare, nel mirino rientrano aziende di alta qualità a conduzione familiare o imprenditoriale in cerca di un partner per finanziare i progetti di crescita futuri. Nel mirino i settori dell’industria, dei servizi alle imprese, dei beni di consumo, della tecnologia e della sanità, con un orizzonte compreso tra i tre e i sette anni.
Schroders punta ad aprire la strategia a un pubblico più ampio, con uno strumento progettato sulla base delle esigenze degli investitori individuali. “Le soluzioni ‘wealth’ sono una nostra priorità strategica e il lancio di questo primo Eltif rappresenta un importante tassello nell’ottica di offrire agli ‘high net worth’ ulteriori modalità di accesso agli asset privati”, spiegano dalla società. Un obiettivo confermato dall’head of Europe, Karine Szenberg: “Riteniamo che i benefici offerti dai private asset in termini di diversificazione e solidità dei rendimenti debbano essere estesi a una fetta più ampia di pubblico. Il primo Equity long term investment fund di Schroders Capital darà il suo contributo ai flussi di capitale paziente che nel lungo periodo raggiungeranno opportunità di investimento chiave che, a loro volta, sosterranno i risparmiatori europei con un orizzonte di lungo termine”, ha assicurato.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.