L’articolo è pubblicato su FocusRisparmio Magazine di maggio-giugno 2022, disponibile in versione digitale al seguente link.
Andrea Ragaini, vicedirettore generale di Banca Generali con responsabilità sul wealth management, mercati e prodotti, spiega a FocusRisparmio lo sviluppo della struttura interna al gruppo dedicata alle strategie di investimento alternative focalizzate sui mercati privati
Andrea Ragaini, vicedirettore generale di Banca Generali con responsabilità sul wealth management, mercati e prodotti, spiega a FocusRisparmio lo sviluppo della struttura interna al gruppo dedicata alle strategie di investimento alternative focalizzate sui mercati privati, guidata da Luigi Capezzone.
Quale è l’offerta di Banca Generali nell’ambito degli investimenti alternativi?
Andrea Ragaini, vicedirettore generale di Banca Generali
La banca offre accesso al mondo degli investimenti alternativi attraverso una serie di prodotti ad hoc che vanno da linee di gestione patrimoniale, riservate ad investitori professionali, alla distribuzione di fondi alternativi sia sviluppati sulla piattaforma lussemburghese gestita dalla management company di Banca Generali, che gestiti da realtà appartenenti al gruppo Generali, come ad esempio Generali Real Estate, o da gestori terzi selezionati.
Quanti asset sono investiti in questo tipo di soluzioni?
Attualmente gli assets di clienti di Banca Generali investiti in questa tipologia di prodotti sono pari a circa 1,2 miliardi di euro.
Come pensate di sviluppare nel tempo l’offerta nell’ambito degli investimenti alternativi?
Il nostro è un modello innovativo di offerta, con iniziative su tutte le principali asset class (private equity, private debt, real estate ed infrastrutture), che si svilupperà tramite una piattaforma dedicata in architettura aperta volta a ridurre le barriere di ingresso al mercato e, al contempo, a consentire l’accesso alla propria clientela a strategie gestite da top-tier asset manager con elevata expertise e rilevante track record. In questo ambito, le competenze e l’esperienza del gruppo Generali, uno dei principali investitori globali in private markets, sono fondamentali e saranno messe al servizio della clientela, cui verrà data l’opportunità di co-investire con Generali.
In ultimo, in un mercato come quello attuale contraddistinto da incertezze, quale è a sua visione in merito agli asset alternativi?
La decorrelazione dei private markets con il mercato azionario e obbligazionario e la loro capacità di ridurre la volatilità dei portafogli migliorando il profilo di risk-adjusted return, portano i nostri esperti a consigliare una detenzione di questa tipologia di investimenti per una esposizione pari a circa il 15% del portafogli. Gli investimenti in private markets oltre ad offrire un’interessante opportunità di diversificazione del portafoglio, consentono inoltre, in questa fase di mercato, di proteggersi dall’inflazione ed in alcuni casi beneficiarne, in particolar modo gli investimenti in private equity e real assets.
E’ possibile leggere l’articolo integrale alle pagine 44-46-48 di FocusRisparmio Magazine di maggio-giugno 2022, disponibile in versione digitale al seguente link.
La casa di gestione punta a cavalcare la democratizzazione degli alternativi. E ha affidato a Federico Vettore una struttura dedicata nell’ambito della sua divisione Investment Management. Dalle strategie multi-asset alla comunicazione, la ricetta del manager per spingere su un mercato in espansione
All’indomani dell’OPA (conclusa) su Intermonte SIM, la banca punta a sviluppare servizi e prodotti sempre più innovativi, con uno sguardo non solo agli investimenti ma anche alla protezione
Il Gruppo lavora ad un piano di sviluppo per fornire servizi sempre più sofisticati, con una gestione personalizzata, che integra anche l’advisory, il credito long board e il private market.
L’industria segna un calo annuo del 9,5% sui flussi in entrata ma si conferma in crescita nel lungo periodo. E raggiunge il decimo posto in Europa per investimenti. Eppure, pochi operatori esteri e troppo focus sulle operazioni pre-seed rallentano il passo. La fotografia nel report di P101
Con 11 miliardi di raccolta da gennaio a novembre 2024, la società di wealth management si colloca al primo della classifica Assoreti. Il condirettore generale spiega i fattori che hanno premiato e le sfide per i prossimi mesi
Il mercato è concentrato, con i primi cinque gestori che detengono l’83% del totale delle risorse investite: iShares guida la classifica con 1,6 miliardi di euro in gestione e una quota pari a oltre il 40%
La banca USA ha intervistato 338 strutture che gestiscono le grandi ricchezze delle famiglie, comprese quelle europee. Per tutte è tempo di investire la liquidità e modificare il modello di business. Ecco in che modo
Secondo il rapporto Aifi-Pwc, la raccolta è arrivata a 2,8 miliardi (+43%). Sul mercato si riaffacciano le grandi operazioni. Cipolletta: “Capitali privati cruciali per il piano Draghi, ma il progetto del fondo di fondi va ampliato”
Una conversazione con Fabio Osta, head of the Alternatives Specialists Team in EMEA Wealth di BlackRock, sulle potenzialità dei nuovi veicoli per accedere ai private markets.
La market cap di Intesa, Unicredit e Bpm è cresciuta del 25% dal 2021 al 2023. Mentre per gli altri istituti, eccetto quelli spagnoli, si è ridotta. Merito degli utili ma anche delle aspettative degli investitori. Lo studio di Excellence Consulting
Negli anni Novanta, il numero di società società USA presenti in Borsa ha raggiunto oltre 8mila quotazioni. Oggi la tendenza si è invertita. Per Nuveen, “l’ascesa del private equity consente alle aziende di restare private più a lungo e fornisce loro il tempo di affermarsi senza dover affrontare nè il vaglio dei mercati nè la rigidità delle relazioni trimestrali”. Ecco perchè “i mercati privati offrano molte più opportunità d’investimento rispetto a quelli pubblici”.
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio