2 min
Un’analisi della revisione delle Direttive comunitarie: focus sui fondi di credito e sugli strumenti di gestione della liquidità
* a cura del Servizio Affari legali e regolamentari di Assogestioni
La Direttiva (UE) 2024/927, che riforma le Direttive AIFMD e UCITS e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 16 aprile 2026 (salvo alcune eccezioni), costituisce il punto di approdo di un lungo processo di revisione avviato con una pubblica consultazione della Commissione europea a cavallo tra il 2020 e il 2021. Con tale atto, il legislatore UE ha inteso porre rimedio alle lacune, alle incertezze applicative e alla frammentazione degli approcci normativi e di vigilanza nazionali per quanto concerne le discipline sui fondi comuni di investimento.
📰 Leggi anche “Efama: il mercato europeo dei fondi non si ferma“
La spinta al cambiamento
La spinta verso l’armonizzazione permea alcune tra le più importanti novità della Direttiva. Tra queste vi sono gli interventi volti ad introdurre regole uniformi a livello europeo in tema di fondi di credito (loan originating funds) e di strumenti di gestione della liquidità (liquidity management tools). Sebbene animati da uno spirito comune (l’armonizzazione delle discipline nazionali), questi due interventi agiscono su diversi fronti. Infatti, mentre le innovazioni relative ai loan
originating funds hanno l’obiettivo di creare un mercato interno per i fondi che concedono prestiti e così aumentare la disponibilità di fonti di finanziamento alternative per l’economia reale, le modifiche in tema di strumenti di gestione della liquidità dei fondi aperti sono mosse dall’intento di mettere a disposizione dei gestori di fondi aperti un novero di strumenti che favoriscano risposte tempestive al verificarsi di pressioni sulla liquidità come conseguenza stress dei mercati. Per entrambi i segmenti della disciplina sui fondi di investimento si demanda poi ai livelli 2 e 3 del sistema di regolamentazione finanziaria europea la definizione di standard tecnici e orientamenti, in relazione ai quali l’ESMA ha già avviato le pubbliche consultazioni nel corso del 2024.
Strumenti di gestione della liquidità
La Direttiva introduce un set di regole per gli strumenti di gestione della liquidità (liquidity management tools – LMT) che riguardano sia i fondi d’investimento alternativi (FIA) aperti sia gli OICVM, con l’obiettivo di assicurare …

Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.