Mercati privati a portata di retail
Al Salone del Risparmio quattro asset manager si sono confrontati su opportunità e sfide da affrontare per coinvolgere gli investitori individuali negli investimenti alternativi illiquidi
Al Salone del Risparmio quattro asset manager si sono confrontati su opportunità e sfide da affrontare per coinvolgere gli investitori individuali negli investimenti alternativi illiquidi
Giorgio Bortolozzo, head of Equity di Arca Fondi SGR ci racconta come sia cresciuta la sensibilità verso il climate change degli attori dell’economia reale e come in questo contesto il risparmio gestito rivesta un ruolo fondamentale
Il 58% in più rispetto allo scorso anno. In testa private equity e venture capital, seguono invoice trading e minibond. Boom del lending
A dirlo una ricerca di PwC Luxembourg secondo cui gli asset Esg del mercato privato europeo saliranno di cinque volte fino a 1.200 miliardi di euro entro il 2025. “Il 75,7% di questa cifra deriverà da lanci di nuovi fondi”, dice la società
A dirlo sono gli stessi investitori la cui opinione è stata raccolta da Cerulli Associates. Nel sondaggio sulle intenzioni di investimento, il 36,6% degli investitori risponde di volerne aumentare il peso in portafoglio nei prossimi 12-24 mesi
Uno studio PoliMi dimostra come le risorse del private banking hanno impatti significativi sulle imprese. Massari (Aipb): “C’è una domanda potenziale insoddisfatta di fondi alternativi”
L’analisi dei portafogli mette in luce un sistematico sovrappeso di titoli small cap. Dai Pir spinta decisiva alla crescita di Aim Italia, in particolare nei settori industria e tecnologia
Sono 178 le società che gestiscono i patrimoni familiari, quasi tutte giovani e digitalizzate. Piace il private equity, anche via fondi (61,5%). Ecco chi sono e come investono
Le masse in gestione, di provenienza italiana, in asset alternativi erano a fine dicembre 2020 pari a 34 miliardi di euro. Il numero di investitori italiani attivi nel private equity e nel venture capital è 189
Arrivati gli attesi chiarimenti normativi da parte dell’Agenzia delle Entrate sulla bozza di circolare posta in consultazione a inizio anno. Il Salone del Risparmio è stata un’importante occasione di dialogo fra istituzioni e mercato