La rivoluzione (in)compiuta dei bond sostenibili
Nel 2024 i titoli verdi hanno superato la soglia dei 5.000 miliardi di emissioni cumulative. Un record storico che segna la forza trainante di un settore in continua espansione
1 min
La battaglia ideologica fra Keynes e Hayek non è stata solo una diatriba fra accademici ma ha influenzato profondamente le politiche economiche di molti Paesi occidentali. L’oggetto del contendere fra le teorie dei due scienziati è il ruolo dello Stato in un’economia capitalistica. Keynes era persuaso che i sistemi capitalistici fossero instabili e incapaci di garantire il pieno impiego. Il Governo, secondo lui, deve cioè intervenire per creare domanda se il tessuto produttivo non è in grado di funzionare a pieno regime. Hayek, invece, detestava ogni forma di intervento statale. Era convito che avrebbe portato a quella tirannia identificata dallo studioso nei regimi comunisti. Inoltre, pensava che un sistema economico capitalistico fosse intrinsecamente stabile.
📰 Leggi anche “Responsabilità e profitti: il capitalismo post-pandemia secondo re Fink“
Il crash del mercato azionario del 1929 produsse una fortissima crisi economica che coinvolse tutto il mondo occidentale. Keynes divenne l’economista più ascoltato e influenzò le politiche economiche negli Stati Uniti e in molti Paesi europei. Dopo la Seconda guerra mondiale, gli Usa temevano di ritornare alla condizione precedente il conflitto e perciò il governo di Washington si impegnò a stimolare la crescita. Nel Vecchio Continente, la priorità era invece ricostruire le infrastrutture devastate dagli scontri. Lo studioso morì nel 1946 ma le non avrebbero smesso di guidare le politiche economiche su entrambe le sponde dell’Atlantico.
Dal 1930 alla fine degli anni Sessanta il pensiero economico prevalente era indubbiamente quello keynesiano. Il cambiamento avvenne negli anni Settanta. Hayek, ormai anziano ma ancora attivo, divenne il protagonista del nuovo corso. Due fattori giustificarono questa svolta. Il primo riguardò l’incapacità della teoria economica mainstream di capire che i Paesi avanzati stavano cambiando rapidamente e si trasformavano in complessi sistemi evolutivi. Tutto il mondo occidentale stava entrando in una fase …
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.