1 min
Il futuro dell’allocazione della clientela di fascia alta guarderà con sempre maggior attenzione agli alternativi illiquidi. Scala globale e integrazione Esg faranno la differenza, secondo Jeff Carlin, global head of Wealth Advisory Services della società
“Negli ultimi dieci anni abbiamo vissuto in un contesto di tassi di interesse tenuti artificialmente molto bassi dalle banche centrali e questo ha portato progressivamente ad amplificare lo sforzo degli investitori per ottenere rendimenti nel lungo periodo. Le fonti di yield tradizionali sono diventate sempre meno utilizzabili e gli operatori istituzionali hanno iniziato a guardare con maggiore interesse a tutte le componenti dei private markets, dalle più canoniche come l’immobiliare fino alle meno usuali come l’agricoltura. L’ambito del wealth è rimasto molto indietro in questa evoluzione, ma ora le cose stanno cambiando ovunque, anche in Europa”. A conferma di questa affermazione, l’incontro tra FocusRisparmio e Jeff Carlin, global head of Wealth Advisory Services di Nuveen, è avvenuto proprio a Milano, dove il manager si trovava per una serie di riunioni.
Un’opportunità per fare il punto sullo sviluppo dei private markets con il responsabile globale dello sviluppo di un business che, solo nei mercati privati, ammonta a oltre 250 miliardi di dollari, di cui 27 in real assets, 80 in private capital e 151 in real estate.
In che modo stanno cambiando le cose? Qual è il futuro dei mercati privati?
Ci muoviamo chiaramente verso un percorso di democratizzazione. La maggiore accessibilità deve andare però di pari passo con la capacità di scegliere il partner giusto con cui investire perché questo è un business dove oltre al track record e all’expertise le caratteristiche più importanti sono oggi la dimensione e l’integrazione di criteri Esg a 360 gradi. Senza scala non è possibile cogliere le opportunità globali, siano esse d’investimento o di acquisizione di talenti e società, mentre senza una radicata cultura di investimento sostenibile non è possibile puntare in modo coerente al lungo termine. Quest’ultima, caratteristica sostanziale per Nuveen, in quanto private company e investment arm di uno degli asset owner più grandi al mondo (al 30 settembre 2022 TIAA aveva un patrimonio di 1.220 miliardi di dollari, ndr).
Come investe oggi la fascia alta di clientela privata?
Se guardiamo alla quota di investimento sul totale degli asset del segmento wealth, questa è molto bassa e si aggira intorno all’1%. Analizzando solo coloro che effettivamente investono, scopriamo però che la parte riservata in portafoglio è …
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.