Secondo un sondaggio interno, il 68% delle aziende seguite dagli analisti di Fidelity International ha raccolto le iniziative di engagement proposte nel 2023. In Giappone il maggior commitment: 83%. E a fare da traino è la normativa
Le società iniziano a sentire la pressione dei cambiamenti climatici e sono sempre più disposte a confrontarsi con gli stakeholder su come adeguare le proprie attività al paradigma della sostenibilità. È quanto emerge dall’ultima ESG Analyst Survey di Fidelity International, che mostra come le iniziative di engagement promosse dagli analisti della casa durante il 2023 siano state raccolte in oltre due imprese su tre. Un dato che testimonia come il sentiero verso il net zero, ancorché lungo e ricco di insidie, veda il Giappone in testa.
Dall’analisi, che aggrega informazioni bottom-up su circa 20mila interazioni tra analisti della casa e singole società, emerge come il 68% delle aziende seguite abbia accolto positivamente le iniziative di engagement proposte negli ultimi 12 mesi. Scendendo nel dettaglio delle singole aree geografiche, la maggiore incidenza di successi si riscontra in Giappone: qui è infatti l’89% del totale ad avere mostrato disponibilità a impegnarsi. Seguono le aziende della regione EMEA-America Latina, dove i casi di successo di fermano all’83%, e quelle dell’Asia Pacifico, che registrano un 71%. Europa e Nord America si fermano al quarto posto, entrambe contraddistinte da una recettività di circa 70%, mentre la performance peggiore spetta alla Cina: poco più del 50%.
Le aziende sono ancora interessate all’ESG
Risposte alla domanda: “Quale atteggiamento ha avuto nel 2023 l’azienda che ha seguito rispetto ai tuoi sforzi di engagement?”. Fonte: ESG Analyst Survey di Fidelity International
Normativa, incentivi e azionisti i driver
Se appena il 43% del campione ritiene credibile l’obiettivo al 2050 delle aziende seguite, ben l’85% pensa che il tessuto imprenditoriale stia già affrontando molte delle difficoltà legate ai cambiamenti climatici. Una discrepanza che testimonia chiaramente quanto accelerare sui progetti net zero rappresenti un’esigenza ormai pressante. E, su questo fronte, tre sono le aree che vengono individuate come potenziali fonti di stimolo al miglioramento delle pratiche interne: la regolamentazione, alla quale gli intervistati hanno assegnato 1,5 punti su una scala di priorità che va da -3 (“non importante) a +3 (molto importante”); il sostegno dei governi (0,75); l’operato degli azionisti (0,25).
I fattori di traino
Risposte alla domanda: “Cosa pensi farà da traino alle pratiche ambientali della società che segui nei prossimi 12 mesi?”. Fonte: ESG Analyst Survey di Fidelity International
Per Jenn-Hui Tan, chief sustainability officer di Fidelity International, si tratta insomma di tre driver fondamentali anche se il processo decisionale a lungo termine non potrà prescindere da “un’attenta analisi dei compromessi e dei limiti degli obiettivi sia finanziari sia di sostenibilità”.
Con l’entrata in vigore della nuova normativa, arriva la guida pratica della società per aiutare i fund selector a esaminare l’integrazione dei parametri etici e l’allineamento con gli obiettivi di sostenibilità dichiarati. Ecco cosa dice
Itinerari Previdenziali: torna a crescere il numero di enti previdenziali, fondazioni bancarie e assicurazioni che investono sostenibile. E oltre la metà di chi non lo fa ne ha discusso in ottica futura. Il principale ostacolo? La normativa
La nuova Commissione Europea, anche alla luce del Rapporto Draghi, ha indicato la promozione della competitività del sistema Europa come la chiave per la prosperità del nostro continente e la bussola per la sua linea di azione dei prossimi anni
Una ricerca Schroders-Oxford University mostra che gli investimenti a impatto hanno registrato elevati rendimenti m anche meno volatilità. E che le aziende più virtuose hanno le migliori performance finanziarie
FIDA ha passato in rassegna i prodotti della categoria distribuiti in Italia per individuare quelli più performanti. Tanti gli approcci adottati, ma l’Europa resta l’area geografica preferita dai gestori per costruire i propri portafogli. E in classifica le case francesi la fanno da padrone
EY Monitor: le consigliere sono il 43%. Italia seconda solo a Francia e Spagna. Sale la remunerazione media, ma è ancora inferiore del 12% rispetto a quella dei colleghi
Secondo il Barometro ESG di Mainstreet Partners, l’87% delle strategie ha superato il test della conformità regolamentare europea. Ma restano delle criticità. E i gestori sono sempre più cauti
Le masse globali crescono ma il futuro green passa dal Vecchio Continente. Il Forum della finanza sostenibile presenta le prospettive, sia normative, sia di mercato, degli investimenti sostenibili per il 2025
Si conferma il dominio delle obbligazioni green e degli emittenti europei. Ma sul nuovo anno pesano diverse incognite. Le analisi di S&P e MainStreet Partners
Nel 2024 i titoli verdi hanno superato la soglia dei 5.000 miliardi di emissioni cumulative. Un record storico che segna la forza trainante di un settore in continua espansione
Secondo la fotografia scattata dal Forum per la Finanza Sostenibile, associazione che promuove gli investimenti etici, sale la consapevolezza sull’importanza di adottare criteri ESG nelle scelte patrimoniali. Ma il dg Bicciato avverte: “Adeguare le norme”
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio