Sostenibilità, digitalizzazione, assetti economici. Queste le sfide dei professionisti della consulenzache saranno il fulcro del prossimo Efpa Italia Meeting, il 6 e il 7 ottobre a Firenze, sotto la guida di Marco Deroma, eletto per la seconda volta presidente della fondazione
Marco Deroma, presidente Efpa
Lo scorso 21 luglio 2022, il Consiglio di Amministrazione di Efpa Italia, all’unanimità, ha rieletto alla guida della fondazione il già presidente Marco Deroma. “Il ruolo di orientamento per la formazione qualificata e permanente del settore rimarrà prioritario nella mission” della fondazione, ha dichiarato Deroma che ha rimarcato l’importanza dell’appuntamentoin presenza a Firenze il prossimo 6 e 7 ottobre con l’Efpa Italia Meeting, tredicesima edizione in 20 anni di associazione.
Un appuntamento che ha come obiettivo quello di riflettere sulle nuove sfide che la professione del consulente finanziario è chiamata ad affrontare: l’attenzione alla sostenibilità, la digitalizzazione, nonché l’approccio verso il nuovo assetto economico-sociale mondiale.
Qual è il bilancio del suo primo mandato e qual è l’agenda programmatica che caratterizzerà il secondo?
Il primo risultato degli ultimi 4 anni è sicuramente la crescita.Oggi raggiungiamo in termini di certificazioni un numero prossimo ai 10mila professionisti. A questo si aggiunge la consapevolezza di aver raggiunto l’obiettivo con due anni di pandemia che hanno provato il sistema Italia.Ulteriore elemento di soddisfazione, anche per Anasfpromotore della nascita della fondazione, è stato l’importante aumento degli accantonamenti (Efpa è una fondazione è priva di scopo di lucro, ndr).
In questi quattro anni di gestione abbiamo accantonato il 139% rispetto ai 16 anni precedenti complessivamente considerati. Un risultato estremamente importante che rendepossibili investimenti che saranno prevalentemente focalizzati sulla comunicazione del brand,centrale già nel mio primo mandato. Intendiamo, per il futuro, potenziare il modo in cui comunichiamo la fondazione, cercando di allargare il nostro pubblico di riferimento.
Veniamo al meeting alle porte. È chiaro dal programma degli incontri che tra le sfide fondamentali dei consulentici sia la digitalizzazione. In che cosa consiste questa centralità e quali sono le altre sfide?
La rapidità con cui Efpa Italia si è mossa nel terreno della digitalizzazione è la chiave di successo in questi due anni di pandemia. L’aver dovuto organizzare in tempi rapidi delle prove digitali degli esami di certificazione che fossero in linea con i nostri standard qualitativi e di controllo è stata una sfida importante. Non siamo un esamificio, abbiamo il dovere assoluto dipermettere l’accesso alla certificazione solo alle persone che hanno dimostrato di avere il bagaglio di conoscenza minimo necessario per il superamento delle prove. Trovo quindi il digitale uno strumento importantissimo per il consulente finanziario poiché ha aiutato a snellire i processi e a mantenerele relazioni con i clienti…
Sondaggio Moneyfarm: il 65% si sente preparata e il 77% è interessata ad approfondire le conoscenze. Nove su dieci voglio gestire in prima persona i propri soldi, il 49% con l’aiuto di un consulente
Charlie Jewkes, head of Global Wealth di Aviva Investors, dialoga con FocusRisparmio sul futuro del business della gestione del risparmio. “Coerenza e capacità di comunicare il brand saranno decisivi. Per un asset manager spiccatamente Esg sarà, inoltre, centrale saper fornire al cliente un’esperienza in linea con le preferenze espresse in termini di sostenibilità”
Secondo Matteo Astolfi, head of Client Group di Capital Group, necessario più investimento per obiettivi e meno cambi in corsa, con i consulenti concentrati su relazione e educazione. E una consapevolezza in più: “la capacità gestionale non sarà mai una commodity e il 2023 lo confermerà”
Un white paper di Fidelity International, realizzato in collaborazione con il professor Matteo Motterlini (Università San Raffaele), spiega come trasformare i bias comportamentali in alleati per accompagnare gli investitori verso scelte consapevoli. La bussola è ciò che ci dice la scienza sul nostro “essere umani”
Il Ceo di Gestio Alternative guarda al prossimo anno con prudenza, ricordando che i periodi di incertezza economica e caratterizzati da tassi in rialzo non siano i più propizi per gli investimenti dei clienti high net worth nei mercati private
FocusRisparmio ha incontrato Patrizia Noé, nominata nel 2022 head of Distribution Italy dopo aver maturato una grande esperienza nel segmento istituzionale, per capire la strategia di business alla base di questa scelta e quali saranno le prossime mosse della società nei confronti del mondo delle reti di distribuzione
La caccia al tesoro del consulente finanziario continua nel Nord della nostra penisola, dove Friuli-Venezia Giulia e Veneto giocano un ruolo centrale per la loro strategica posizione e per un tessuto economico-sociale unico sul panorama nazionale
Secondo l’head of advidory della casa di gestione, per le reti è centrale essere supportati dall’asset manager, anche con strumenti per comunicare correttamente con il cliente finale. Quanto alle ricette per affrontare i mercati, oggi prevale l’approccio “back to basic” per riuscire a proteggersi dall’inflazione
Cosa è cambiato sul mercato nel corso di questi mesi? Come si pongono gli strumenti passivi, derivati e a leva in questo scenario? Lo abbiamo chiesto a Piero Guseo, responsabile per il mercato italiano di Leverage Shares.
Pronta una campagna di comunicazione mondiale, che interesserà anche l’Italia, per far conoscere le caratteristiche di una delle case di investimento più antiche e più grandi al mondo. Con Anna Albini, business development manager per la clientela wholesale di Wellington Management in Italia, scopriamo il volto dell’asset manager con sede centrale a Boston e masse per oltre 1.200 miliardi di dollari
Giorgi (BlackRock): “Esistono alcuni trend sostenibili che, anche se non possono essere definiti come vere e proprie fonti di diversificazione, aiutano il portafoglio ad avere buone performance contro la volatilità”
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio