Fideuram Direct raccontata da Carlo Messina, ceo del gruppo Intesa Sanpaolo. “Si tratta di uno spazio autonomo per il cliente che però non tralascia il ruolo del consulente”
La consulenza finanziaria continua la sua scalata verso la digitalizzazione dei servizi e dell’esperienza. L’ultima iniziativa in questo senso, che promette di essere non uno strumento sostitutivo ma ausiliario della figura del consulente finanziario, è Fideuram Direct.
Il ceo di Fideuram Private Banking, Tommaso Corcos, ha presentato l’iniziativa come una risposta diretta alla richiesta della clientela che a causa delle accelerazioni post Covid “ha reso palese la necessità di interazione in modalità digitale”. Nella stessa sede, il ceo del gruppo Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, ha specificato: “Si tratta di uno spazio autonomo per il cliente che però non tralascia il ruolo della consulenza finanziaria”.
Uno spazio digitale
Carlo Messina, ceo di Intesa Sanpaolo
“Fideuram Direct è la prima rete di consulenti finanziari che funziona a distanza tramite la struttura digitale” specifica Messina. Fideuram Direct si potenzia, annuncia inoltre il Ceo, con Direct Advisory, “un servizio di consulenza a distanza per gestire gli investimenti, che si avvale di un team di Direct Banker”, professionisti iscritti all’Albo Unico dei consulenti finanziari e coordinati da Andrea Favero, head of Direct Advisory della società. Fideuram Direct inoltre sfrutta la piattaforma Aladdin firmata BlackRock (partner dell’iniziativa), e la nuova app Welcome+ per dialogare con i clienti a distanza.
Digitalizzazione e consulenza in team. Queste le due parole d’ordine, insomma, della consulenza finanziaria in casa Fideuram. Se, come raccontano dalla società, la piattaforma si basa su tre pilastri fondamentali (l’area self, l’area di trading e l’area consulenziale) qual è allora la differenza tra la piattaforma e il semplice investimento fai da te?
Risponde Luca Bortolan, responsabile Banca Diretta di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking. “Abbiamo scelto”, dice Bortolan, “150 fondi tra i 500 gestiti da Fideuram Asset Management, creando così un’offerta ampia ma controllata di possibilità di investimento”. “La caratteristica principale è l’equilibrio” continua il responsabile, “tra esperienza digitale affidata a un team di consulenti finanziari e relazione umana”.
L’importanza delle persone
La soluzione, infatti, non ha la pretesa di tagliare posti lavoro in favore di un’ottimizzazione digitale dei processi. Ci tiene a sottolinearlo il ceo del gruppo, Carlo Messina: “questo è un tassello che inseriamo nel percorso di rafforzamento della tecnologia a supporto dell’operatività della banca”, ma in Intesa Sanpaolo sono convinti che “è evidente che l’elemento tecnologico è un elemento che va sfruttato e gestito per le persone stesse, perché possano essere maggiormente valorizzate nel loro lavoro”.
L’iniziativa della società è sicuramente un passo importante in direzione di un potenziamento digitale della consulenza finanziaria.
“I modelli di business vincenti del futuro si basano su due componenti: il wealth management in senso lato, cioè la possibilità di trovare un riferimento per la gestione del risparmio” specifica Messina “e la capacità di gestire, nonché di anticipare, il progresso tecnologico”.
Nel terzo mese dell’anno, l’industria incassa nuovi capitali per 3,7 miliardi di euro ma vede il patrimonio stazionario. Colpa di un effetto mercato negativo dell’1,9%. Prodotti retail, ancora positivi, con i veicoli obbligazionari in testa
Il Rapporto Assogestioni-Censis ha offerto un racconto in presa diretta della relazione tra i nostri connazionali e gli investimenti. E quest’anno tornerà al Salone per fare il punto sui trend consolidati. Dall’approccio all’educazione finanziaria fino al ruolo dei giovani, ecco cos’è cambiato in cinque anni
Si continua a risparmiare denaro ma non lo si mette a frutto, soprattutto al Sud (71%). E la previdenza integrativa è diffusa solo al Nord (29%), con il 65% dei meridionali che si dice non interessato. La ricerca Athora
Uno studio di S&P mostra che sempre più istituti si stanno orientando verso un modello integrato. E che il trend è destinato a rafforzarsi. Merito di una serie di vantaggi: ecco quali
Osservatorio Anima: la capacità di risparmio si conferma elevata e in crescita. E aumenta l'interesse per i prodotti finanziari, che superano il mattone nella classifica dei preferiti
La Ceo di Eurizon Capital SGR nominata ad unanimità dall’Assemblea annuale dell’Associazione. Carlo Trabattoni (Generali Real Estate SGR), Giovanni Sandri (BlackRock) e Cinzia Tagliabue (Amundi SGR) alla vicepresidenza
A Cernobbio presentata l'anteprima di uno studio TEHA, realizzato in collaborazione con l’Associazione, sull’evoluzione dell’advisory. “Riequilibrare eccesso di risparmio e deficit di investimenti obiettivo strategico per la crescita del Paese”, afferma il presidente di Assoreti
Nel 2024, 961 ricorsi e 9,4 milioni di euro restituiti ai clienti. In otto anni di attività dell’Acf, sono rientrati nelle tasche dei risparmiatori 165 milioni. “La stagione della conflittualità è alle spalle”
Da un’analisi di Moneyfarm emerge che nel Duemila la disciplina del versamento ricorrente avrebbe consentito di tornare in pareggio 339 giorni prima rispetto all’investimento in un’unica soluzione. E nel 2008 ben 419 giorni prima
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio