La compagnia, parte del polo finanziario pubblico francese, punta al ruolo di leader nel segmento wealth. Solidità di gruppo, alta possibilità di personalizzazione e valorizzazione del brand le chiavi per il successo, secondo l’amministratore delegato Marco Passafiume Alfieri
Per le assicurazioni vita il 2023 è stato un anno caratterizzato da venti contrari. Una tempesta perfetta causata dal repentino rialzo dei tassi, dalla concorrenza extra-assicurativa (con la corsa dei risparmiatori ai Btp e ai conto deposito), dal trend di internalizzazione del business Vita da parte delle banche e da una crisi di fiducia nel comparto innescata dal caso Eurovita.
Marco Passafiume Alfieri, amministratore delegato di CNP Vita Assicura
CNP Vita Assicura non solo ha reagito, ma rilanciato le sue ambizioni mettendo a punto un piano strategico che guarda ai prossimi dieci anni. “In questa fase così complessa abbiamo improntato le nostre azioni ai valori della lungimiranza e della diligenza, facendo leva innanzitutto sulla solidità di Gruppo per reagire ai riscatti”, afferma Marco Passafiume Alfieri, amministratore delegato della società. CNP Vita Assicura è infatti controllata da CNP Assurance, a sua volta posseduta da La Banque Postale e quindi dallo Stato francese. “Una caratteristica apprezzata dal mercato in un contesto complicato che è sensibilmente migliorato negli ultimi due mesi del 2023, permettendoci di chiudere al meglio l’anno”, spiega il manager.
Un piano in 3D
Il Gruppo è presente in 19 Paesi tra Europa e America Latina, per un totale di 6.500 collaboratori nel mondo e 46 milioni di clienti. In Italia opera con quattro entità: CNP Vita Assicura, CNP Assurance Rappresentanza Generale per l’Italia, CNP Unicredit Vita e CNP Luxembourg. CNP Vita Assicura, in particolare, conta 1,4 milioni di clienti per 27 miliardi di euro di asset complessivi, con una rete distributiva diversificata composta da 18 accordi di bancassurance, 316 mandati agenziali e 74 accordi di collaborazione con broker (dati a fine 2023).
L’obiettivo del piano decennale che ha inizio nel 2024 è quello di diventare leader in Italia nei segmenti affluent e private, arrivando così ad una crescita media annua dei premi e delle riserve matematiche pari rispettivamente all’8% e al 6% grazie a tre direttrici fondamentali: sviluppo, diversificazione e desensibilizzazione (bisona passare alla lingua della controllante per apprezzare le 3D del piano decennale: Developpement, Diversification e Désensibilisation).
Se la terza “D” fa riferimento alla necessità di copertura dai rischi esterni, agendo in primis sul ripensamento dell’asset allocation del patrimonio proprio per depotenziare gli episodi di volatilità, sviluppo e diversificazione vanno a formare, intersecandosi, la strategia di business con cui CNP Vita Assicura punta ad una netta espansione in Italia.
Tra le priorità individuate dal management c’è la crescita degli accordi di distribuzione (l’obiettivo per il 2024 è 10 nuovi partner), l’arricchimento dell’offerta finanziaria e l’investimento in tecnologia e capitale umano per sfruttare opportunità come quella rappresentata dallo scarso utilizzo delle soluzioni di Ramo I da parte della clientela di fascia alta. Grande enfasi è posta inoltre sulla necessità di migliorare il mix tra Unit Linked e Gestioni Separate, puntando nel medio periodo ad una sostanziale equivalenza in termini di peso grazie all’ingresso nel mercato delle polizze di Ramo III, fino ad ora non presidiato.
“A fare la differenza sarà la capacità di dare vita a una piattaforma che permetta massima flessibilità e possibilità di personalizzazione”, dichiara Passafiume Alfieri, sottolineando inoltre l’importanza della vicinanza a partner e clienti e dell’acquisizione di una sempre maggiore riconoscibilità del brand CNP Vita Assicura anche presso la clientela retail.
“Dopo l’operazione di fusione che ha visto il consolidamento di CNP Vita Assicura, siamo particolarmente orgogliosi di poter annunciare questo nuovo piano strategico di sviluppo per il mercato italiano. L’orizzonte decennale del piano dimostra la chiara volontà del Gruppo CNP Assurances di investire nel mercato italiano nonché l’ambizione della Compagnia di garantire a Partner distributivi e clienti grande solidità e vicinanza nel lungo periodo”, conclude il manager.
Nel terzo mese dell’anno, l’industria incassa nuovi capitali per 3,7 miliardi di euro ma vede il patrimonio stazionario. Colpa di un effetto mercato negativo dell’1,9%. Prodotti retail, ancora positivi, con i veicoli obbligazionari in testa
Il Rapporto Assogestioni-Censis ha offerto un racconto in presa diretta della relazione tra i nostri connazionali e gli investimenti. E quest’anno tornerà al Salone per fare il punto sui trend consolidati. Dall’approccio all’educazione finanziaria fino al ruolo dei giovani, ecco cos’è cambiato in cinque anni
Si continua a risparmiare denaro ma non lo si mette a frutto, soprattutto al Sud (71%). E la previdenza integrativa è diffusa solo al Nord (29%), con il 65% dei meridionali che si dice non interessato. La ricerca Athora
Uno studio di S&P mostra che sempre più istituti si stanno orientando verso un modello integrato. E che il trend è destinato a rafforzarsi. Merito di una serie di vantaggi: ecco quali
Osservatorio Anima: la capacità di risparmio si conferma elevata e in crescita. E aumenta l'interesse per i prodotti finanziari, che superano il mattone nella classifica dei preferiti
La Ceo di Eurizon Capital SGR nominata ad unanimità dall’Assemblea annuale dell’Associazione. Carlo Trabattoni (Generali Real Estate SGR), Giovanni Sandri (BlackRock) e Cinzia Tagliabue (Amundi SGR) alla vicepresidenza
A Cernobbio presentata l'anteprima di uno studio TEHA, realizzato in collaborazione con l’Associazione, sull’evoluzione dell’advisory. “Riequilibrare eccesso di risparmio e deficit di investimenti obiettivo strategico per la crescita del Paese”, afferma il presidente di Assoreti
Nel 2024, 961 ricorsi e 9,4 milioni di euro restituiti ai clienti. In otto anni di attività dell’Acf, sono rientrati nelle tasche dei risparmiatori 165 milioni. “La stagione della conflittualità è alle spalle”
Da un’analisi di Moneyfarm emerge che nel Duemila la disciplina del versamento ricorrente avrebbe consentito di tornare in pareggio 339 giorni prima rispetto all’investimento in un’unica soluzione. E nel 2008 ben 419 giorni prima
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio