SFDR: è aperto il dibattito sul futuro quadro normativo
Nell'attesa della piena ripresa dei lavori della nuova Commissione Europea, continuano le riflessioni sulla revisione del framework normativo che disciplina la finanza sostenibile
Nell'attesa della piena ripresa dei lavori della nuova Commissione Europea, continuano le riflessioni sulla revisione del framework normativo che disciplina la finanza sostenibile
Pubblicata la terza relazione annua sull’informativa riguardante i principali impatti negativi. In crescita l’accessibilità delle comunicazioni e la qualità delle informazioni. Dalla Commissione alle controparti nazionali, ecco le linee guida per migliorare ancora
Un sondaggio del CFA Institute mostra che il quadro normativo europeo sta contribuendo alla fusione di strumenti ESG. Ma sono necessari maggiore chiarezza e dati più affidabili
Nell’ultima settimana di lavori prima dello stop in vista delle elezioni di giugno, votati a Strasburgo molti dossier chiave. Ma la priorità per la prossima legislatura resta la Capital Markets Union
Secondo Itinerari Previdenziali, il 53% degli enti ha già adottato criteri Esg. E il 75% di chi ancora non vi ha aderito ha discusso sulla possibilità di farlo. Dal rendimento ai rischi, tante le spinte oltre all’etica. Ma le strategie si appiattiscono su esclusioni e cambiamento climatico
Nuovo step per la direttiva sulla Ue Retail investment strategy. Dalle performance alla sostenibilità, ecco tutte le modifiche proposte dalla presidenza belga
Che cosa aspettarsi nel 2024 in materia di Esg dalle istituzioni europee e qual è la posta in gioco per l’industria del gestito, nell’intervista a Ophélie Mortier, Chief Sustainable Investments Officer di DPAM
La Commissione europea sta valutando una revisione del regolamento che potrebbe estendere alcuni requisiti d'informativa Esg a tutti i prodotti finanziari, rivedere la suddivisione tra gli articoli 8 e 9 e ridurre gli obblighi di disclosure sui Pai per le Sgr
Dai rating Esg agli standard tecnici sulla Sfdr, passando per i Q&A sulla Tassonomia e i passi avanti sulla direttiva Csdd, ecco i dossier su cui si lavora a Bruxelles in questi giorni
Fida ha analizzato i prodotti distribuiti ai clienti retail italiani per capire quali siano i più ‘etici’ secondo la sua metrica proprietaria. Ambiente fa rima con bond, ma i temi sociali si cavalcano con l'equity. E il primo mercato si conferma l’Europa