1 min
Nell’attesa della piena ripresa dei lavori della nuova Commissione Europea, continuano le riflessioni sulla revisione del framework normativo che disciplina la finanza sostenibile
Sono state pubblicate due Opinion, la prima da parte delle tre Autorità Europee di Vigilanza (ESA) e l’altra da parte della sola Autorità Europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), che propongono una serie di raccomandazioni sulla configurazione futura della SFDR, la normativa che detta le regole europee della informativa agli investitori circa la caratteristiche di sostenibilità dei prodotti di investimento. Entrambe muovono dal riconoscimento delle criticità nell’assetto normativo di disclosure di sostenibilità introdotto nel 2021 e, pur presentando alcune differenze, forniscono proposte per la revisione del quadro di riferimento che vanno nella stessa direzione. L’obiettivo comune è rendere sempre più comprensibile l’informativa agli investitori ma soprattutto farne un efficace strumento di mobilitazione dei capitali a supporto della transizione green.
📰 Leggi anche “PAI, le raccomandazioni delle autorità UE“
Un sistema di categorie
L’uso diffuso ma erroneo dei termini ‘articolo 8’ e ‘articolo 9’ per classificare i prodotti con caratteristiche di sostenibilità che si è affermato dopo l’entrata in vigore della SFDR costituisce un chiaro segnale della necessità del mercato di collocare i prodotti ESG in un quadro più facilmente comprensibile e comunicabile. L’introduzione di un sistema di categorie, proposto dalle Autorità di Vigilanza Europee, cerca di rispondere a questa esigenza mediante l’identificazione di due famiglie di prodotti finanziari – “sostenibile” e “in transizione” – ciascuna delle quali vincolata al rispetto di specifici requisiti ed impegni. Le due etichette sarebbero volte, rispettivamente, a identificare …
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.