Sfdr, arrivano gli standard tecnici
La Commissione europea ha adottato il Regolamento delegato e gli allegati che definiscono le regole per la disclosure di sostenibilità dei fondi, specificandone contenuto, metodologia e presentazione
La Commissione europea ha adottato il Regolamento delegato e gli allegati che definiscono le regole per la disclosure di sostenibilità dei fondi, specificandone contenuto, metodologia e presentazione
Non solo ambiente: è partito il cammino della Social Taxonomy che punta a promuovere il lavoro dignitoso, standard di vita adeguati e comunità inclusive. E le aziende dovranno adeguarsi
Una nuova rubrica per seguire il dibattito e le dinamiche regolamentari in Europa sui fronti destinati a produrre maggiore impatto sull'industria. In primo piano, pacchetto CMU e il piano sugli investimenti sostenibili
Già dal 2019 la società non include nucleare negli investimenti e continuerà a non farlo. Posizione più morbida sul gas naturale: “Sì, solo se soluzione di breve termine e con piano di transizione accettabile”, afferma
Il 70% delle strategie è classificata come articolo 6 della Sfdr, contro un 25% articolo 8 e solo un 5% articolo 9. I multi-asset maglia nera. L’Esg Barometer di MainStreet Partners
I gestori, nel prendere decisioni di investimento Esg, non possono limitarsi ad un giudizio parziale sulle singole attività ma devono considerare l’aspetto globale delle interazioni fra processi
Da un sondaggio di FocusRisparmio emerge che il 49% dei consulenti finanziari proporrebbe come sostenibile un prodotto che investe anche in gas naturale o energia nucleare
Più morbida la posizione sul gas naturale: “potrebbe rientrare nella tassonomia solo a condizione di un radicale abbattimento delle emissioni”
Nuovo rinvio, al 21 gennaio, per la decisione sull’inclusione delle due fonti nella lista di quelle eco-compatibili. Stati membri ancora divisi, mentre per Vontobel gli investitori hanno già scelto
Secondo la Piattaforma per la finanza sostenibile il credito bancario è centrale per la transizione verso un’economia green. Cruciale anche la tassonomia Ue