La Cina in lockdown fa paura
La nuova ondata ha già fermato Shangai, Shenzhen e Guangzhou, mandando al tappeto i listini. Per i gestori le prospettive a breve sono incerte, ma l’azionario cinese non si fermerà
La nuova ondata ha già fermato Shangai, Shenzhen e Guangzhou, mandando al tappeto i listini. Per i gestori le prospettive a breve sono incerte, ma l’azionario cinese non si fermerà
Per Moody’s il rischio default di Mosca resta molto alto. Bloomberg segnala un tonfo record dell’indice globale dei bond, calato dell’11% dal record del 2021. Ma per gli investitori le occasioni non mancano
Nella selezione rientrano 45 prodotti con un rendimento medio del 20% nel 2021. Nei portafogli spiccano il ruolo dei finanziari – con le banche che tornano al dividendo dopo un anno di stop – e l’integrazione delle metriche Esg
Il fund manager predilige un approccio ibrido guidato da performance finanziaria e criteri Esg. Nel portafoglio spazio a cloud, sharing economy e rinnovabili cinesi
Pmi ai minimi da sei mesi. Deludono sia Francia che Germania. Ma per i gestori il rallentamento della ripresa e l’aumento dell’inflazione non cambieranno il senso di marcia della Bce
Attesa per il discorso di Powell per capire se l’annuncio di chiusura dei rubinetti arriverà già a settembre o più avanti. Le previsioni dei gestori
Occhi puntati sulla nuova forward guidance. Per la maggior parte dei gestori segnerà una svolta accomodante. Ma per alcuni i grandi annunci arriveranno a settembre
Riduzioni stagionali a parte, i gestori escludono un rallentamento degli acquisti. E guardano ai prossimi mesi. Attesa anche per le previsioni su Pil e inflazione
Pil italiano in linea con quello europeo: +4,2% quest’anno e +4,4% il prossimo. Ma il debito sfiorerà il 160%. I gestori guardano al Vecchio Continente: “Small cap favorite”
Il ricorso ai giudici aveva congelato il piano Ue. Ora gli investitori si aspettano da Lagarde e colleghi indicazioni più chiare sul futuro del Pepp