Unione bancaria, il Consiglio pubblica progetto sulle catene partecipative (daisy chains)
Avviate le negoziazioni con il Parlamento Europeo sulle modifiche normative mirate a rendere più efficaci i meccanismi di risoluzione
Avviate le negoziazioni con il Parlamento Europeo sulle modifiche normative mirate a rendere più efficaci i meccanismi di risoluzione
Sono stati pubblicati i tanto attesi orientamenti dell’Agenzia delle entrate in materia di affrancamento di quote o azioni di OICR
In vigore da ottobre tre orientamenti Esma che saranno integrati nelle prassi Consob. Uno step evolutivo intermedio per la normativa che disciplina la protezione degli investitori. Consigliata agli operatori un lettura congiunta e integrata
Via libera del Parlamento Ue alle norme sui trasferimenti di asset digitali. Stretta anche su vigilanza e protezione dei clienti
La Commissione punta su price cap dinamico e prevede acquisti comuni e un nuovo indice di prezzo alternativo al Ttf. Ma per i gestori siamo già davanti ad un cambiamento irreversibile (e costoso)
L’attuale dibattito sulla tensione tra investimento nella transizione, non solo green, e risparmio delle risorse per far fronte alla crisi, non solo energetica, appare sempre di più come un insieme di dilemmi irrisolvibili. Uno sguardo laterale con un padre nobile può aiutare
Per il vicepresidente della Bce Luis de Guindos la mancanza di un Edis potrebbe distorcere la parità di condizioni fra i depositanti europei
Efama: "Cmu pietra miliare. Per realizzarla serve attiva collaborazione Stati membri"
A Roma la fetta più grande della cassa integrazione europea. Gualtieri: lo Stato risparmierà oltre 5,5 miliardi
La Commissione ha presentato un Action Plan contro riciclaggio e finanziamento del terrorismo per creare un sistema di regole uniforme e coerente, sotto un'Autorità di vigilanza unica per tutta l'Unione