In uno degli anni più difficili dal punto di vista geopolitico, macroeconomico e finanziario, il mercato italiano del risparmio gestito conferma la propria solidità registrando nel 2022 un dato preliminare di raccolta netta positiva pari a circa 20 miliardi di euro
Riccardo Morassut, senior research analyst Assogestioni
L’anno appena trascorso è stato caratterizzato da una lunga serie di eventi che hanno minato causato una battuta d’arresto rispetto ai progressi registrati nel corso del 2021. Una difficile uscita dalla pandemia di Covid-19, lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina e le già presenti problematiche nelle catene di approvvigionamento di materie prime ed energia hanno determinato importanti ripercussioni sull’economia globale. I rischi di una possibilerecessione e soprattutto la corsa dell’inflazione hanno provocato un generale sentimento di avversione al rischio negli investitori.Contestualmente le banche centrali hanno adottato dopo molti anni politiche monetarie restrittive provocando un innalzamento nelle curve dei tassi obbligazionari.
La raccolta in tempi ad alto tasso di incertezza
Raccolta netta in milioni di euro. Fonte: Assogestioni
Effetto mercato
In questo difficile scenario i principali indici globali, azionari e obbligazionari, hanno registrato risultati negativi nell’ordine di oltre dieci punti percentuali.
Questo effetto performance negativo ha causato un calo del patrimonio complessivo del mercato italiano del risparmio gestito di circa il 15%; dai massimi di quasi 2.600 miliardi di euro di fine 2021 si sono toccati 2.200 miliardi a dicembre 2022.
Come anticipato, in termini di raccolta netta il 2022 si è chiuso con segno più proseguendo in un trend decennale di risultati positivi (ultimo anno di raccolta negativa il 2012 con -12 miliardi di euro). Questa circostanza, avvenuta anche nel difficile biennio 2020-2021 durante il propagarsi della pandemia di Covid-19, dimostra come il mercato italiano del risparmio gestito abbia raggiunto una posizione di maturità e solidità.
La crescita degli investitori istituzionali
Asset under management. Fonte: Assogestioni
Solidità e maturità
Infatti, diversamente da quanto avvenuto nelle più recenti crisi del biennio 2007-2008 e del 2011-2012, il nostro mercato ha trovato la capacità di reggere a crisi e shock esterni grazie a una serie di fattori esogeni ed endogeni al settore. Tra i primi, figurail ruolo attivodei regolatori e delle banche centrali nell’opera di rafforzamento…
Nel clou dell’estate, raccolta negativa per 3,4 miliardi. Pesano le gestioni istituzionali ma tengono i fondi. Masse in lieve calo a causa dell'effetto mercato. Asset allocation, frenano i riscatti degli azionari
Deflussi pari 3,8 miliardi mentre le masse salgono a 2.286 miliardi. Pesa la componente istituzionale delle gestioni di portafoglio. Asset class, fondi azionari in negativo ma c’è ancora appetito per i bond
Sono sempre più numerosi ma spesso non vengono scelti in base alle competenze nè sono autorizzati. Ecco perchè, in molti casi, finiscono per distruggere ricchezza. E tra le Autorità di vigilanza cresce l'apprensione
Risultati in linea con giugno. Ancora in forte crescita l’amministrato. Bene anche il gestito: saldo positivo per i fondi azionari e obbligazionari. Fideuram pigliatutto
Il sondaggio promosso da Aifin colloca il settore finanziario 8° tra quelli ritenuti più innovativi e 20° in tema di ambiente. Ma i due fattori restano cruciali in chiave strategica. Più comunicazione e una metrica ad hoc i motori del cambiamento
Nel primo semestre il patrimonio dei clienti è cresciuto del 6,9%. Merito della raccolta e dell’effetto mercati. Bene gestioni individuali e fondi comuni. L’amministrato vola con i Btp
Mese in leggera ripresa per il settore, che vede il patrimonio salire a 2.273 miliardi di euro e la raccolta ridurre passivo da 4,96 a 1,18 miliardi. Effetto mercato positivo dello 0,7%. Tra i fondi aperti, stabile l’andamento di flessibili e bilanciati mentre si conferma l’appetito per i bond: +11,5 miliardi da inizio anno
Per Federico Viola di State Street, il mercato italiano dei fondi esteri continua a crescere. E anche il Soggetto incaricato dei pagamenti è chiamato a un'ulteriore evoluzione dei propri servizi. Le mosse del gruppo tra outsourcing, tecnologia e concorrenza gestito-amministrato
Secondo un’analisi Excellence Consulting, dal 2015 al 2022 le entrate delle prime cinque big del risparmio sono salite del 6,7%. Quelle dei primi cinque istituti di credito dello 0,9%