3 min
Per il presidente del fondo pensione del terziario è necessario agevolare i giovani. Altrimenti il protrarsi delle diseguaglianze reddituali porterà a “una situazione socialmente insostenibile”
Detassare la previdenza complementare per aiutare i giovani a costruirsi un futuro pensionistico dignitoso. È l’appello di Maurizio Grifoni, presidente del Fondo pensioni del terziario Fon.Te., che scende in campo per appoggiare la proposta sul tema lanciata dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. “In una congiuntura economica complessa caratterizzata da alti tassi d’interesse, aumento dell’inflazione e riduzione del potere d’acquisto dei salari, il tema della riforma del sistema previdenziale è particolarmente attuale”, sottolinea in una nota il numero uno di Fon.Te..
A sostegno di ciò, Grifoni cita lo studio condotto dal Consiglio Nazionale dei Giovani ed Eures, secondo cui nei prossimi decenni la combinazione fra discontinuità lavorativa e retribuzioni basse comporterà per gli under 35 un ritiro dal lavoro per i lavoratori con redditi più bassi ben al di là dell’anzianità contributiva. La stima parla infatti di un’uscita a 74 anni con un importo dell’assegno pensionistico di circa 1.099 euro medi, al netto dell’Irpef. “Le distorsioni del sistema pensionistico finiranno per protrarre nel tempo le diseguaglianze reddituali determinando una situazione socialmente insostenibile”, mette quindi in guardia.
Grifoni non nega la realtà ed evidenzia come la necessità di garantire l’equilibrio dei conti pubblici, in vista della prossima Legge di Bilancio, lasci al governo pochi margini di azione. Per questo, chiarisce, “appare condivisibile la proposta del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti di ridurre le tasse sulla previdenza complementare per renderla più accessibile ai giovani lavoratori”.
In quest’ottica, conclude, è di cruciale importanza “favorire la partecipazione al secondo e al terzo pilastro, ovvero la contribuzione complementare, attraverso incentivi e agevolazioni di natura fiscale, promuovendo l’educazione finanziaria e la formazione per consentire alle giovani generazioni di costruirsi una pensione integrativa in grado di assicurare una futura stabilità economica”.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.