Bce, giù le stime di inflazione. Sale la speranza di un taglio in aprile
I previsori di Francoforte limano al ribasso le attese sui prezzi e sulla crescita. Per molti analisti è un ulteriore indizio che l’allentamento partirà prima di giugno
3 min
Tre luogotenenti per Francesco Vigorita. Deutsche Bank completa la riorganizzazione delle attività della International Private Bank in Italia, la divisione guidata da Roberto Coletta, con la messa a punto della nuova struttura della Premium Bank.
Sotto la guida di Vigorita, sono ora raccolte in un’unica proposition le attività degli sportelli sul territorio, il coverage della clientela affluent e i servizi dedicati alle small cap. La nuova organizzazione è basata su due aree: quella “Retail & Affluent Bank”, affidata ad Eleonora Perotti, e l’area “Commercial Clients”, guidata da Andrea Scaccabarozzi. L’obiettivo è quello di creare sinergie e accelerare il percorso di crescita, mettendo a fattor comune le competenze distintive di Deutsche Bank, in coerenza con la revisione del presidio fisico del territorio, che punta su modelli di filiale coerenti con i più elevati standard di servizio.
Il Private Banking va invece a Valeria Altomare, che ne assumerà la responsabilità con il compito di, spiega una nota, “estrarre maggior valore da un mercato in forte crescita attraverso la creazione di una struttura dedicata”.
Il Private Banking di Deutsche Bank si concentrerà sui clienti privati con patrimonio compreso tra 500mila e 2 milioni di euro e sarà caratterizzato da un modello di servizio a tutto tondo basato su un presidio territoriale dedicato, che integrerà la gestione del patrimonio individuale con le soluzioni aziendali, in coerenza con il profilo del cliente imprenditore. I clienti con un patrimonio superiore ai 2 milioni di euro continueranno invece a essere gestiti dal Wealth Management.
In aggiunta all’offerta di prodotti e servizi già disponibili grazie alla piattaforma della Bank for Entrepreneurs, i clienti del Private Banking potranno dunque godere delle sinergie offerte dall’area Commercial Clients in termini di supporto alle attività imprenditoriali e aziendali, continuando a beneficiare del presidio territoriale offerto dalla rete delle agenzie bancarie.
Con l’ultimo tassello, l’istituto tedesco completa quindi la riorganizzazione della divisione italiana, basata su tre pilastri strategici su cui verranno concentrati gli investimenti nel 2023: la Bank for Entrepreneurs e la Consumer House, le cui strutture guidate rispettivamente da Claudio Detti e da Marzio Pividori restano sostanzialmente invariate, e la Premium Bank. L’obiettivo del nuovo assetto è crescere come punto di riferimento per gli imprenditori e le loro famiglie, per la clientela affluent, nel settore del credito al consumo e dei pagamenti.
“Mentre la Bank for Entrepreneurs e la Consumer House continueranno a rafforzarsi nei loro rispettivi settori – ha spiegato Roberto Coletta, head of international Private Bank Italy – nel 2023 concentreremo i nostri investimenti sulla Premium Bank e sul Private Banking, semplificando la struttura organizzativa, ridefinendo la copertura territoriale e i team di direzione e valorizzando talento e competenze delle nostre risorse. Inoltre, con la reintroduzione di un brand dedicato al Private Banking, abbiamo l’ambizione di essere protagonisti in un mercato dalle interessanti prospettive di crescita, partendo dall’ottimo posizionamento che già oggi possiamo vantare e facendo leva su un modello di servizio e di offerta distintivo e coerente”.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.