Antonio Amendola, gestore azionario di AcomeA Sgr, porta all’attenzione l’impact report del fondo PMItalia Esg. “Nel 2021 abbiamo avviato un dialogo collaborativo con 10 società di Piazza Affari, l’obiettivo è raddoppiare nel corso del 2022”, afferma
Antonio Amendola, gestore azionario di AcomeA Sgr
Interpretare l’investimento Esg solamente secondo la tradizionale logica orientata ai rating può rappresentare un rischio. Lo pensa Antonio Amendola, gestore azionario di AcomeA Sgr e responsabile della strategia Pir-compliantPMItalia ESG (102 milioni di patrimonio al 31 dicembre 2021, allineato anche con l’articolo 8 della Sfdr).
“Investendo solo sui titoli con rating Esg più alti si hanno due effetti, a mio avviso negativi”, sostiene. “Primo – spiega Amendola – tutti si posizionano sulle stesse aziende, secondo si finanzia chi ne avrebbe meno bisogno dal punto di vista di politiche di sostenibilità”.
Nella visione di Amendola, raccontata in questa intervista con FocusRisparmio, la sostenibilità rappresenta a pieno titolo un vantaggio competitivo, sia che si tratti di una società che di un Paese. I motivi? “L’analisi delle catene di fornitura, la provenienza delle materie prime, è un passo fondamentale delle analisi d’investimento. Essere sostenibile significa anche avere il pieno controllo delle proprie catene di fornitura, conoscere chi sono i tuoi fornitori o i tuoi clienti e se loro stessi attuano comportamenti sostenibili”, analizza.
Quali sono gli obiettivi che AcomeA Sgr persegue con il fondo Pmi Italia Esg?
Tramite un costante ingaggio con gli imprenditori e i manager, vogliamo supportare le Pmi italiane nell’implementazione e nel miglioramento di criteri Esg all’interno del proprio modello di business, aumentandone anche la visibilità nei confronti del mercato finanziario.
Chi sono le società target del vostro fondo?
Le società in target sono prevalentemente realtà caratterizzate da piccole/medie capitalizzazioni quotate alla Borsa Italiana, scelte secondo lo stile di gestione caratteristico value-contrarian di AcomeA Sgr, che predilige la selezione di società ritenute a forte sconto sul valore intrinseco, desunto da indicatori finanziari e analisi sulla qualità, la crescita, la posizione competitiva nel settore e l’efficacia del management.
Perché un maggior focus sulle Pmi?
Le Pmi italiane hanno ampi margini di miglioramento nell’implementazione di criteri per migliorare e monitorare l’impatto ambientale, sociale e di governance e nella relativa rendicontazione nei confronti di tutti gli stakeholders. Inoltre, può sembrare controintuitivo ma i livelli di rischio Esg più bassi sono concentrati proprio sulle società a bassa capitalizzazione.
Come mai?
Le Pmi italiane hanno un forte orientamento all’export, così per rientrare nelle catene di fornitura internazionali si sottopongono a tutta una serie di certificazioni che richiedono il rispetto di stringenti criteri di sostenibilità. Inoltre, le Pmi hanno catene interne all’area euro, mentre le grandi capitalizzazioni hanno siti produttivi dislocati anche fuori dall’Europa, con tutti i rischi che ne conseguono. L’unico punto dove le Pmi sono più deboli è la governance, ma stiamo osservando dei miglioramenti.
Quali sono le azioni concrete che state portando avanti?
Nel corso del 2021 abbiamo iniziato un dialogo collaborativo con 10 società che al 31 dicembre 2021 rappresentano circa il 7% del portafoglio del fondo. Di queste società, 9 sono quotate sul segmento Euronext Growth Milano (Egm) e 1 società (Tesmec) sul segmento Small Cap.
L’engagement con gli emittenti si è per lo più svolto in forma di conference call e di incontri di persona con l’amministratore delegato, supportato dall’investor relation manager e dal direttore finanziario. L’approccio di engagement è stato personalizzato per ogni singola azienda sui temi Esg specifici e di ‘materialità’. Per garantire il massimo impatto, sono stati considerati i risultati dell’analisi di sostenibilità condotta dall’advisor esterno per chiedere all’azienda di approfondire temi Esg specifici e individuare opportunità di miglioramento.
L’investimento in fase di Ipo fa parte della filosofia d’investimento del fondo. Quali sono i vantaggi?
Esistono una serie di vantaggi non replicabili con l’investimento sul secondario. Su Egm le Ipo sono riservate agli investitori istituzionali e quindi hanno un pricing più vantaggioso. Un fondo specializzato come il nostro, inoltre, ha accesso a tutta una serie di informazioni sul management più complete. È in questa fase che si instaurano le fondamenta per un rapporto di lungo termine con l’imprenditore che crea valore aggiunto. Ma esistono vantaggi anche per l’azienda, poiché i nostri interessi sonno completamente convergenti.
Quali sono i riscontri che avete avuto e quali i propositi futuri per la crescita del fondo?
I riscontri dell’attività di engagement sono stati ottimi sia dal punto di vista di AcomeA, sia dai riscontri degli stessi imprenditori. Ci siamo prefissati l’obiettivo di raddoppiare le società oggetto di engagement nel corso del 2022 e di continuare ad aumentare l’attività negli anni a seguire, dandone costante e dettagliata rendicontazione anche sul proprio sito internet.
**
Alla ricerca di Alpha è la rubrica di FocusRisparmio.com dedicata ai fund manager. Ogni lunedì, con l’aiuto degli esperti del settore, vengono messi sotto la lente i fatti recenti più significativi e gli impatti sui portafogli da essi gestiti con una visione impostata sul medio e lungo termine.
Il mercato più importante del mondo potrebbe ancora riservare sorprese positive. E Daniel Roberts, gestore del fondo di Fidelity International, è pronto a coglierle. Non senza trascurare, però, l’ascesa dell’Europa e il Giappone. Ecco la sua ricetta
Per l’head of European Equities della società, il boom dei titoli EU non è solo una questione di riarmo. E riserva opportunità anche in settori ‘laterali’ come banche o infrastrutture. Ma le incognite all’orizzonte impongono di essere selettivi e investire solo nelle aziende meno esplorate del mercato
Tra svolta tedesca e sviluppi della guerra in Ucraina, si rafforza la convinzione degli investitori obbligazionari di puntare sull’Europa. Ma restano dubbi su come ruotare i portafogli. Da Andrea Villani, responsabile High Income di Eurizon, i segreti e la strategie del fondo con cui la casa punta a interpretare questa transizione
L’incertezza legata alle politiche economiche statunitensi e l’andamento della Fed influenzeranno il mercato obbligazionario emergente. Flavio Carpenzano, investment director Reddito Fisso di Capital Group, analizza le prospettive per gli investitori tra strategie valutarie e allocazione geografica del portafoglio
Tra divergenze nelle politiche monetarie e incertezze macro, il 2025 si apre con nuove sfide e opportunità. Ecco perché James Cook, gestore della strategia Global Focus Fund di J.P. Morgan AM, punta su qualità e selezione. L’AI resta un tema centrale, ma con un approccio mirato lungo tutta la catena del valore
Con Trump e crisi tedesca, cresce la pressione sull’obbligazionario. Ma le collateralized loan obligations possono offrire una valida opzione per diversificare e proteggersi dalla volatilità. La view di Luca Pantaloni (P&G SGR) su un mercato che promette di raggiungere i 50 miliardi di euro in Europa entro fine anno
Le strategie attive sul credito sono la risposta di Algebris per portare valore e vincere la concorrenza dei titoli di Stato. La via, secondo il portfolio manager della casa di gestione, per cercare un plus di rendimento, diversificazione e alpha
Tra rischi macroeconomici e nuove opportunità, AcomeA punta su un approccio attivo e selettivo per i suoi fondi fixed income. Mercati emergenti, duration e strategie di copertura al centro delle scelte di portafoglio
L’innovazione tecnologica sta ridefinendo il settore finanziario e con essa emergono nuove sfide e opportunità. Chiara Scotti, vice direttrice generale della Banca d’Italia, ha affrontato il tema al 31° Congresso Assiom Forex. Il suo intervento, disponibile on demand su FR|Vision, ha esplorato i rischi e le potenzialità della digitalizzazione, con un focus sugli asset digitali, Big Tech e regolamentazione
Secondo il gestore, diversificazione e correlazione sono le chiavi per affrontare la volatilità del 2025. Due caratteristiche incarnate dal fondo Active Short Term Credit. Ecco come funziona e il segreto del suo successo
Cedole elevate e spread stabili i fattori che giocano a favore degli States. Mentre l’Europa sconta un quadro economico meno positivo. Attenzione però all’incognita Trump e a suoi effetti sulla Fed. Energia e trasporti i settori su cui puntare, con un occhio anche alle banche
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio