Il Covid taglia il Pil della Cina: la view dei gestori
Fitch ha ridotto le stime di crescita per il 2022 dal 4,8% al 4,3% e rivisto al rialzo quelle del 2023. Per gli investitori l’azionario cinese impone cautela
Fitch ha ridotto le stime di crescita per il 2022 dal 4,8% al 4,3% e rivisto al rialzo quelle del 2023. Per gli investitori l’azionario cinese impone cautela
Mercati in agitazione tra frenata della crescita e Pmi in calo. Gli investitori professionali italiani vedono nero. E tutti guardano al Fomc: scontato il rialzo di 50 pb di mercoledì, si teme una stretta ulteriore
Tra performance deludenti e restrizioni anti Covid, è scattato il fuggi fuggi dai titoli del Dragone. Ma per i gestori, dai bond all’energia pulita, le occasioni non mancano
Macron resta favorito nella corsa all’Eliseo. Ma i gestori invitano a non sottovalutare il rischio di una sorpresa Le Pen. E di guardare già al 'terzo turno' di giugno
Mentre negli Usa l’inflazione sale all’8,5% e spiana la strada a un aumento dei tassi di 50 pb, nell’Eurozona sale l’attesa per la riunione dell’Eurotower. Per i gestori Lagarde andrà avanti con la normalizzazione
I mercati temono sanzioni sul petrolio, mentre Mosca è sull’orlo del default. Ecco come mettere in sicurezza i portafogli
Le mosse di Mosca mandano a picco le borse. Volano gas, petrolio e beni rifugio. Per i gestori le ripercussioni sull’inflazione sarebbero pesanti. Algebris: un punto in più
Listini in balia dei venti di guerra. Fuga dagli asset di rischio, volano i titoli di Stato sicuri e l’oro. In rialzo le materie prime. Algebris: impatto inflazionistico. Morgan Stanley: rischio recessione
Per i gestori la banca centrale procederà con cautela per non soffocare la ripresa. Ma la prima stretta sui tassi potrebbe essere anticipata di qualche mese
Il ritiro degli stimoli delle banche centrali orienta gli investitori a compiere scelte di capital preservation. La ricetta del fund manager: “Posizionarsi su credito di società industriali e finanziarie; limitare o azzerare le duration; evitare tecnologici ed emergenti (almeno in questa fase)”, afferma