3 min
La nascita della società e la view sul panorama economico-finanziario raccontata dal suo fondatore Davide Serra, nell’ultima puntata di Big Talk
Agonismo e intuizioni imprenditoriali, passando da Morgan Stanley fino alla fondazione di Algebris. Davide Serra, 52 anni, fonda la sua società di investimento all’età di trentacinque anni, dopo essere diventato il più giovane managing director di Morgan Stanley.
Adesso l’azienda consta circa 19 miliardi di euro in gestione e tra le diverse dislocazioni, tra Londra (dove la società è nata), Roma, Dublino, Lussemburgo, Singapore, Boston e Tokyo, nel 2021 è stata aperta l’ultima business unit a Milano dedicata alla sostenibilità.
Il fondatore e amministratore delegato della società si è raccontato ai microfoni di Big Talk e ha commentato l’operato della Bce che recentemente ha alzato i tassi al 4,00% promettendo ulteriori rialzi nei prossimi mesi.
“Le stime della Bce sull’inflazione sono sbagliate da almeno quindici anni”. Questo perché, secondo l’ad, l’inflazione è più complessa dei modelli utilizzati dai team di analisti della Bce.
Negli ultimi tre anni “con politica monetaria particolarmente lasca e con il Covid ci siamo ritrovati ad avere uno shock inflattivo”, spiega il numero uno di Algebris. Shock che “sta rientrando velocemente” e per questo, suggerisce Serra, la Bce dovrebbe fermare il processo di rialzo dei tassi. L’errore, conclude, sta nella lentezza della Bce nel rispondere al fenomeno inflattivo nel 2021. “L’inflazione è come un fuoco” dice, “bisogna spegnerlo subito altrimenti divampa”.

Continua su FR|Vision
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.