Paschetta (Pictet AM): “L’investimento tematico evolve tra attivo, indicizzato enhanced e private markets”
Il country head Italia di Pictet Asset Management analizza per FocusRisparmio le trasformazioni in corso nel campo dei megatrend (e non solo)
3 min
Dopo mesi di preparativi, il Salone del Risparmio 2024 scalda i motori. A meno di due settimane dall’avvio dei lavori, in programma dal 9 all’11 aprile in presenza in presenza all’Allianz MiCo di Milano e online su FR|Vision, l’evento organizzato da Assogestioni e diventato ormai simbolo del risparmio gestito aggiorna a 11mila il numero di iscritti. Un ricco bacino di pubblico per il quale l’Associazione presieduta da Carlo Trabattoni ha predisposto un altrettanto assortito ventaglio di conferenze, mossa dalla volontà di arricchire un’agenda già composta da oltre 120 appuntamenti per 300 relatori. Tre i macro-temi sotto i riflettori, a ciascuno dei quali sarà dedicata una delle giornate in cui si snoda la kermesse.
La prima giornata sarà incentrata sugli scenari globali, focalizzandosi in particolare sulla situazione di estrema complessità e profondi cambiamenti che ci troviamo a vivere oggi ma anche sulla conseguente necessità di trovare nuovi equilibri. I lavori prenderanno ufficialmente il via con la plenaria d’apertura, in programma alle 9.45 in Sala Gold, che vedrà anche l’intervento del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e il discorso inaugurale di Trabattoni. Seguiranno lo speech sull’antarctic mindset di Chiara Montanari, ingegnere e prima donna italiana ad aver guidato una spedizione in Antartide, e la tavola rotonda con i Vicepresidenti dell’Associazione.
Il programma Assogestioni proseguirà nel pomeriggio con due seminari. Il primo sarà sulle sfide regolamentari più rilevanti per l’industria a livello europeo e ospiterà un dialogo tra due rappresentati della politica comunitari, gli europarlamentari Irene Tinagli e Marco Zanni. Il secondo vedrà la presentazione del quinto Rapporto Assogestioni-Censis dal titolo “Perché gli italiani investono e come investono”, che restituirà una fotografia dei profondi cambiamenti nei comportamenti di risparmio in questa particolare fase storica.
Mercoledì 10 aprile il programma del padrone di casa si sviluppa soprattutto a partire dal mercato dei capitali, un mix di sfide e opportunità declinate in molteplici ambiti: dalla sostenibilità al supporto verso l’economia reale, dal potenziale trasformativo dell’innovazione tecnologica sul settore fino al ruolo degli istituzionali. Il focus della prima conferenza del mattino sarà nello specifico la Capital Markets Union (Cmu) e vedrà la partecipazione di Mario Nava, direttore generale della DG Structural Reform Support della Commissione Europea, che illustrerà il perimetro di azione Ue e indicherà in quale direzione vanno i lavori per accelerare la costruzione di un’infrastruttura capace di supportare le esigenze di crescita e competitività dell’Unione.
La terza e ultima giornata sarà aperta anche ai non addetti ai lavori e approfondirà il macro-tema del capitale umano, ponendo l’accento sull’importanza dell’educazione e della formazione finanziaria per i risparmiatori e i giovani. La plenaria di chiusura, in programma per le 12.00 in Sala Gold dopo un panel su come portare la finanza alle nuove generazioni, svelerà il dietro le quinte di ‘2cents’: la community online di economia e finanza personale, realizzata da Assogestioni in partnership con Will Media, è infatti un progetto su cui l’Associazione ha puntato molto e che in soli appena mesi si è distinto per numeri da record a livello di coinvolgimento degli utenti tra le varie piattaforme. La conferenza rappresenterà il culmine di una giornata intitolata “A Scuola di Risparmio”, che prevede numerose iniziative di alfabetizzazione e formazione dedicate al pubblico di ogni età.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.