Il manager scelto per guidare l’espansione nella gestione assicurativa, obbligazionaria e dei fondi del mercato monetario
Ostrum Asset Management punta a crescere nel nostro Paese e, per farlo, si affida ad Alberico Potenza. La società affiliata di Natixis Investment Managers ha infatti scelto il dirigente, ex di Banca CF+, come responsabile dell’area che presidia il mercato tricolore. Un’investitura che testimonia la volontà del gruppo francese di puntare su un esperto professionista locale proprio per accelerare lo sviluppo delle attività di gestione nella Penisola.
Come spiegato dall’amministratore delegato Olivier Houix, l’obiettivo è quello di espandere la presenza aziendale soprattutto nella gestione assicurativa ma anche in quella obbligazionaria e dei fondi del mercato monetario. E l’arrivo di Potenza, ha sottolineato il numero uno della casa d’Oltralpe, “contribuirà all’obiettivo strategico di diventare partner di riferimento di gestione patrimoniale per i clienti istituzionali con un’offerta basata su consulenza ma anche servizi dedicati lungo l’intera catena del valore degli investimenti”. Il nuovo responsabile per l’Italia riporterà all’head of development, Matthieu Mouly, e lavorerà sotto la supervisione di Sophie Del Campo, head of distribution Southern Europe e Latin America di Natixis Im. Grazie alla conoscenza delle sfide che compagnie assicuratrici e clienti professionali devono fronteggiare a livello di sviluppo, nonché delle loro esigenze in termini di prodotti, il manager avrà infatti il compito di promuovere nel nostro Paese l’esperienza di una società con asset under management per394 miliardi di euro. Un compito che lo vedrà lavorare a stretto contatto anche con i team sales della casa madre nell’obiettivo di “accelerare la crescita locale e stringere nuove partnership”.
Da Allianz GI alle startup: l’identikit
Potenza vanta un’esperienza più che ventennale nel mondo dell’asset management e degli investitori istituzionali in Italia. Ha iniziato a Milano nel 1998 come analista finanziario e poi come gestore di fondi azionari presso Allianz Global Investors. A gennaio 2007 ha partecipato allo start-up in Italia di Groupama Asset Management Sgr, ricoprendo il ruolo di sales manager per i clienti istituzionali italiani, e poi è diventato chief investment officer e direttore generale del gruppo. In quegli anni ha anche fondato Fifty, piattaforma fintech specializzata nella gestione di crediti commerciali, insieme al primo fondo di credito tricolore specializzato in crediti commerciali. L’ultima tappa prima dell’approdo in Ostrum risale a gennaio 2022, quando è entrato a far parte di Banca CF+ come co-responsabile della business unit dedicata a factoring performing & special situations. Un’avventura professionale che, anche in questo caso, lo ha visto scalare le gerarchie fino a diventare vice direttore commerciale.
Osservatorio BG Saxo: la maggior parte sono uomini tra i 25 e i 54 anni, ma l’8,6% è under 25. E il 42,7% sono donne. Le azioni sono lo strumento preferito. Il broker? Deve educare e ispirare
Polverizzato il precedente massimo del 2021. Dominano i prodotti azionari grazie ai mercati USA. Bene anche obbligazioni e alternativi. Dicembre miglior mese con flussi per 33,2 miliardi
Per Denis Dollaku, country head Italia della società, l’integrazione degli alternativi farà da volano alla fund distribution. Non senza l’apporto di AI e blockchain. Dai costi alle nuove strategie, ecco come cambierà il Soggetto Incaricato dei Pagamenti
Il gruppo acquisisce il 70% della società specializzata nella finanza di impatto e gli passa la gestione dei fondi di Etica SGR finora affidata al team di Melzi D’Eril. Che si riorganizza
Forte spinta dal risparmio gestito con 2,7 miliardi. Gli obbligazionari al centro delle preferenze degli investitori. Corre anche la liquidità a +2,2 miliardi. Tofanelli: “Consulenza qualificata e soluzioni gestite al centro della crescita”
L'industria tricolore chiude il mese con afflussi per 4,2 miliardi di euro e masse in crescita a 2.504 miliardi. Fondi aperti stabili, mentre si rafforzano le gestioni patrimoniali. Obbligazionario la categoria più amata, ma recuperano anche gli azionari
Sono sette le società italiane che figurano nel rapporto di Morningstar sui 100 maggiori asset manager in Europa per masse in fondi aperti e ETF, il cosiddetto Fund Family Digest: Europe in 2024. La ricerca, che vuole fornire agli investitori uno strumento per valutare e confrontare i maggiori player del settore attraverso l’analisi di dati e rating sulle rispettive line-up di fondi, mostra infatti alcuni dati incoraggianti e perfino postivi ma soprattutto ampi margini di miglioramento. Se gli italiani sanno risparmiare, è però lecito domandarsi quanto sappiano investire.
Assogestioni ha comunicato quale sarà il tema della della kermesse in programma a Milano dal 15 al 17 aprile. Un evento che si conferma phygital grazie FR|Vision
Anche nella consulenza è forte il divario di genere per quanto riguarda prospettive, reddito e soddisfazione lavorativa. La ricerca Bocconi per Anasf e Jp Morgan AM
Secondo Ubs, la ricchezza dei paperoni è cresciuta del 121% dal 2015 e del 17% solo nel 2024. Americani protagonisti, frenano i cinesi. Ecco come intendono investire nei prossimi dodici mesi
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio