Tutto pronto per la 31ª edizione del Congresso, in programma il 14 e 15 febbraio al Lingotto di Torino. Al centro dell’evento, trasmesso integralmente da FR|Vision, il futuro del mercato dei capitali tra geopolitica, dinamiche di crescita e sviluppi dell’AI. Intervista al presidente dell’associazione
Tutto pronto per la 31esimsa edizione del Congresso Assiom Forex, l’evento che ogni anno riunisce gli operatori dei mercati finanziari per fornire una panoramica sul presente e sul futuro degli investimenti. La kermesse di quest’anno, che andrà in scena il 14 e 15 febbraio al Centro Congressi Lingotto di Torino e verrà trasmessa integralmente da FR|Vision, sarà incentrata sul futuro del mercato dei capitali. La redazione di FocusRisparmio ha raggiunto il presidente dell’associazione, Massimo Mocio, per capire come evolverà il dossier.
Massimo Mocio, presidente Assiom Forex
Nell’attuale contesto, l’evoluzione dei mercati dei capitali si intreccia alla politica globale. Quali variabili principali saranno discusse al prossimo Congresso Assiom Forex e come stanno influenzando lo sviluppo dei mercati?
Le dinamiche geopolitiche, un tempo marginali, stanno diventando un fattore importante per i mercati dei capitali. Tra i temi che toccheremo vi è la rielezione di Trump, che ha sollevato timori per l’introduzione di possibili dazi e la revoca di accordi internazionali. Al momento, le principali banche centrali si avviano su percorsi di politica monetaria a ritmi differenti, rispecchiando dinamiche di crescita e inflazione più deboli in Europa rispetto agli Stati Uniti. Dalla BCE si attendono tassi vicino al 2% entro l’estate, mentre la Fed probabilmente adotterà una linea molto più attendista. Data la molteplicità delle variabili in corso, un rapido cambiamento sulle aspettative di crescita globale e di inflazione potrebbe generare volatilità sui mercati finanziari, complicando le decisioni di investimento. Nel corso della tavola rotonda, organizzata con Radiocor – IL Sole 24 Ore, dal titolo ‘L’economia mondiale tra protezionismo e libero mercato’, tratteremo questi temi con importanti rappresentati del mondo delle imprese, della finanza e delle fondazioni bancarie
La tecnologia è un ulteriore elemento essenziale per la crescita, con l’intelligenza artificiale che rappresenta oggi un fattore di disruption per tutti i settori, a cui avete deciso di dedicare un workshop nella prima giornata dell’evento. Come si sta preparando il settore bancario, e più in generale finanziario, e con quali prospettive?
Il tema dell’innovazione tecnologica e delle modalità per conciliare questi sviluppi con gli obiettivi di stabilità finanziaria sarà approfondito da Chiara Scotti, vice direttrice generale della Banca d’Italia, durante la prima giornata del Congresso. Sul fronte dell’innovazione, le banche stanno investendo in soluzioni tecnologiche per potenziare le piattaforme ….
Il Rapporto Assogestioni-Censis ha offerto un racconto in presa diretta della relazione tra i nostri connazionali e gli investimenti. E quest’anno tornerà al Salone per fare il punto sui trend consolidati. Dall’approccio all’educazione finanziaria fino al ruolo dei giovani, ecco cos’è cambiato in cinque anni
Intervista esclusiva a Giovanni Boscia, vicedirettore delegato, responsabile Area Finanza e Investimenti dell’Istituto per le Opere di Religione. “Non sempre la complessità che si ritrova oggi nel mondo finanziario è efficace ed efficiente per un investitore”, afferma il cfo e cio dell’istituto
Generazionale, geografico, di genere: per l’acting head of Italy Distribution di Invesco EMEA, sono questi i tre gap da colmare con una strategia condivisa. “Il nostro compito è sensibilizzare, ma il supporto delle istituzioni è imprescindibile”
Dal conservatorismo dei clienti alla crescita degli ETF, fino alla necessità di maggiore scala nell’industria del risparmio gestito. L’head of Core Client Group di AXA Investment Managers analizza per FocusRisparmio le dinamiche che stanno ridefinendo il settore e spiega perché l’Italia resta un mercato chiave in ottica prospettica
Donato Savatteri, head of Southern Europe della società, spiega a FocusRisparmio perché gestione attiva, previdenza e passaggio generazionale saranno le parole chiave del 2025 (e non solo)
La società rafforza la propria presenza in Italia puntando su gestione attiva obbligazionaria, tesorerie corporate e una filosofia intatta dalla fondazione. Antonella Manganelli racconta l’evoluzione del business e le prospettive future
“Perché si arrivi pronti servono le giuste competenze”. Il neopresidente della Fondazione si racconta ai microfoni di “Big Talk” il format di FR|Vision nel quale sono ospiti le “punte di diamante” del risparmio gestito
Secondo il country head Italia della società, il nuovo anno si apre con prospettive di crescita che supporteranno i mercati ma aumenteranno la dispersione dei rendimenti. Approccio selettivo all’azionario globale e investment grade europeo le strategie da preferire, mentre in termini di business la capacità di offrire soluzioni personalizzate sulle expertise distintive (anche grazie all’intelligenza artificiale) farà sempre di più la differenza
Per Denis Dollaku, country head Italia della società, l’integrazione degli alternativi farà da volano alla fund distribution. Non senza l’apporto di AI e blockchain. Dai costi alle nuove strategie, ecco come cambierà il Soggetto Incaricato dei Pagamenti
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio