1 min
Al Salone del Risparmio 2024 le chiavi per interpretare il futuro della Capital Market Union in un quadro di continua evoluzione. Un’anticipazione nell’articolo a firma di Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni
Che l’Europa e l’Italia soffrano di una debolezza strutturale è conclamato. Dal sistema istituzionale a Bruxelles si sente molto rumore, molti annunci, pochissime azioni concrete e convinte per dare uno sbocco all’ingente risparmio delle famiglie verso le imprese. Il dibattito politico, quando parla di flussi di capitali e d’investimenti, sembra una rappresentazione di teatro Noh, in un Giappone sempiterno e ultraterreno di cui nessuno, almeno a Occidente, comprende il senso.
📰 Leggi anche “Mercato dei capitali in un mondo che cambia“
Così gli Stati Uniti, Paese indebitato col mondo i cui cittadini consumano molto e risparmiano poco, attraggono risorse da tutto il globo e vantano le grandi istituzioni private che sono le vere protagoniste del mercato dei capitali: imprese innovative, società di gestione, fondi d’investimento, banche d’affari e borse di scambio. Il successo americano è avvenuto per merito: una moneta e un sistema bancario coerenti e robusti, che offrono stabilità e certezza giuridica. Un sistema politico che, a dispetto delle profonde divisioni su altri fronti, è dedicato a sostenere la centralità e lo sviluppo del mercato dei capitali e che interviene sempre e unitariamente per sostenerlo, non per giudicarlo. E, non da ultimo, una cultura di massa consapevole del fatto che rischio significa rendimento. Una cultura che quindi sostiene l’allocazione del risparmio e l’investimento in impresa, tecnologia e infrastrutture come elemento centrale del capitalismo americano e del successo economico.
È ancora possibile recuperare il terreno perduto e valorizzare le risorse imprenditoriali e finanziarie che siamo capaci di generare, noi italiani in particolare? Altrimenti saremo condannati a vivere, o forse morire, di Btp e di spesa pubblica. Troveremo soluzioni nella cornice europea della Capital Markets Union, che tutti ci auguriamo possa presto essere rilanciata con iniziative …
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.