In vista del Salone del Risparmio 2024, un numero speciale del Magazine di FocusRisparmio dà voce ad asset manager, reti di consulenza finanziaria e private banking per cercare di rispondere a una domanda su tutte: come affrontare uno scenario globale sempre più complesso.
Fondi comuni, 40 anni d’innovazione
Assogestioni compie 40 anni. La quattordicesima edizione del Salone del Risparmio sarà l’occasione per ripercorrere quattro decenni di fondi comuni in Italia. Un viaggio che, come affermato dal Presidente dell’Associazione Carlo Trabattoni nell’intervista esclusiva a FocusRisparmio, ha molto significato. Non solo per chi fa parte di quest’industria, ma per un Paese che è entrato nell’arena del mercato globale dei capitali grazie all’accesso a investimenti che si caratterizzano, anzitutto, per la loro gestione professionale e per la capacità di diversificazione. Il patrimonio complessivo del risparmio gestito italiano supera oggi i 2.300 miliardi di euro, una cifra superiore al Pil del Paese. Nel corso degli anni questo numero ha continuato a crescere, traghettando gli investitori fra crisi, cambi di contesto macroeconomico e sfide d’ogni genere e portata. A fare da filo conduttore, la capacità d’innovare, caratteristica essenziale da introdurre soprattutto in un frangente storico come quello attuale, che stimola il confronto con nuovi equilibri ancora in fase di definizione. L’analisi e la gestione di situazioni complesse, la sfida contro l’incertezza e la capacità d’agire in quadri soggetti ad un alto tasso di cambiamento saranno i temi del keynote speech di Chiara Montanari, prima donna a guidare una spedizione in Antartide. L’ingegnere spiegherà nella plenaria d’apertura del Salone del Risparmio – al via il 9 aprile – il metodo con cui costruire un mindset in grado di trasformare il cambiamento in opportunità, come rivelato in anteprima in questo numero del magazine che costituisce una bussola per orientarsi al meglio durante l’evento. Nella sezione dedicata, sarà possibile scoprire gli appuntamenti del percorso Assogestioni ripensato come un grande approfondimento sui principali dossier d’interesse per
l’Associazione, guardati attraverso la lente della loro rilevanza per la crescita economica e sociale del Paese. Sviluppo del mercato dei capitali, normativa, sostenibilità e molto altro, con uno spazio significativo dedicato alle iniziative legate all’educazione finanziaria e pensate sia per gli addetti ai lavori che per i risparmiatori, i quali potranno accedere alla terza e conclusiva giornata di lavori dell’11 aprile. Geopolitica, tecnologia, demografia e ambiente sono solamente alcuni dei temi messi sotto la lente d’ingrandimento del Dossier Megatrend che, grazie alle interviste a esperti e agli interventi delle case di gestione, approfondisce gli elementi che oggi impattano maggiormente sulla costruzione di portafoglio e promettono d’avere effetti anche nel
lungo e lunghissimo periodo. Questo numero speciale si conclude con la ‘Guida completa al Salone’, che contiene la lista delle oltre 120 conferenze della kermesse e tutte le informazioni più importanti per programmare il proprio percorso nell’edizione 2024. Il più importante appuntamento dell’industria può ora contare anche su un sito internet completamente rinnovato, per garantire nuove opportunità di personalizzazione e un accesso sempre più customizzato all’evento. Se “il futuro ha un grande futuro” è anche merito di un’industria che, grazie alla competenza, alla professionalità e alla capacità d’innovare, continua a costituire una solida base per la stabilità economica del Paese, lavorando ogni giorno per migliorarsi. E allora, buon compleanno Assogestioni!
Jean-Luc Gatti