Rendimenti attesi a doppia cifra nel prossimo semestre a fronte di un inizio di 2022 fra i peggiori di sempre. “L’altra faccia dell’opportunità di ingresso è il rischio recessione. Necessaria profondità di analisi e selezione disciplinata”, afferma il gestore del fondo T. Rowe Price European High Yield Bond Fund
Mike Della Vedova, portfolio manager di T. Rowe Price
“I primi sei mesi del 2022 hanno rappresentato per il mercato obbligazionario high yield uno dei momenti più difficili della storia, paragonabili solo a quanto accaduto in concomitanza della bolla tecnologica dell’inizio del nuovo millennio e della crisi finanziaria globale del 2008-2009. Gli spread si sono allargati fino a 600 punti base, creando grandi opportunità”.
Mike Della Vedova, portfolio manager di T. Rowe Price specializzato nel comparto obbligazionario ad alto rendimento, spiega la straordinarietà del momento dell’asset class. “Le nostre analisi mostrano rendimenti attesi a doppia cifra nei prossimi sei mesi”, afferma, sottolineando allo stesso tempo che questo rappresenta solo un lato della medaglia. “L’altra è il rischio”, spiega, “perché i pericoli di recessione sono reali a fronte dell’andamento dell’inflazione e della frenata della crescita economica”.
Alla luce di questa situazione come devono approcciarsi gli investitori all’asset class?
Devono certamente tenere conto di alcuni fattori strutturali e contemporaneamente valutare il miglior modo per sfruttare un’occasione che non ha molti precedenti. Un primo dato da sottolineare è che oggi la situazione del credito è molto migliore rispetto a quella in cui l’asset class ha affrontato altri momenti di crisi economica.
Ciò non toglie il carattere sfidante del contesto di investimento da cui discende la prima caratteristica necessaria per affrontare questo mercato oggi: la selettività. Il nostro attuale posizionamento punta, in sintesi, alla selezione di titoli di alta qualità, a mantenere un rischio duration contenuto, così come a mantenere una bassa esposizione al settore delle commodity, che invece è altamente rappresentato negli indici.
È decisivo in questo momento mettere in campo una grande capacità di entrare nel dettaglio che per noi significa, come caratteristico del nostro stile di gestione, contare sulla profondità di analisi dei 26 professionisti che impieghiamo in maniera continuativa sul comparto. Oggi più che mai siamo convinti che siano le persone la risorsa fondamentale per avere successo nella gestione degli investimenti.
Quali sono gli esiti di questo lavoro? Dove si trovano oggi le migliori opportunità?
Certamente nel mercato europeo, su cui ci stiamo concentrando sia con i nostri fondi globali T. Rowe Price Global High Income Bond Fund e T. Rowe Price Global High Yield Bond Fund, e a cui è specificamente dedicato il T. Rowe Price European High Yield Bond Fund.
In quest’ultimo si nota una significativa esposizione al Regno Unito, vicina al +20% rispetto al benchmark. Una posizione ad alta convinzione.
In UK dall’inizio della pandemia si è assistito ad una grande quantità di emissioni, denominate sia in sterline che in euro. In questo momento la sterlina sta attraversando una fase di forte deprezzamento che a nostro avviso continuerà e il nostro orientamento principale è per le emissioni in euro. Siamo concentrati sui settori non ciclici dell’economia britannica con esposizione a società attive, ad esempio, nel campo delle comunicazioni e del turismo. A prescindere dalle valutazioni complessive su aree geografiche e settori, il nostro approccio si fonda sulla comprensione profonda del business degli emittenti che avviene attraverso il contatto diretto con il management delle società. Questo lavoro sui fondamentali, che comprende lo studio di tutti gli aspetti tecnici relativi alla specifica emissione, costituisce l’80% del nostro lavoro a cui si aggiunge un 20% rappresentato dall’applicazione di un layer top-down fatto di prospettive macroeconomiche più complessive.
Possiamo fare un esempio concreto per i nostri lettori?
Certamente. In portafoglio abbiamo obbligazioni di una nota società britannica che organizza tour di alto livello principalmente all’interno del Paese. Dopo avere svolto con esito positivo l’analisi del business e delle tecnicalità dell’emissione, ciò che resta da fare è la valutazione degli impatti sulla compagnia dei vari scenari economici che possono realizzarsi con maggiore probabilità secondo i dati disponibili.
Considerando ad esempio alla perdita di potere d’acquisto della sterlina rispetto alle altre valute, questa azienda potrebbe contare su maggiori ricavi data la minore propensione a spostarsi all’estero di un turista britannico che in proporzione affronterebbe costi superiori. Siamo di fronte ad un caso tipico in cui una potenziale debolezza derivante dal contesto macroeconomico si trasforma in un fattore di supporto allo sviluppo di una società.
Una chiara esposizione di che cosa significhi avere una filosofia di gestione attiva. Qual è in questo momento il sentiment degli investitori sia per quanto riguarda l’asset class in generale, sia sulla modalità migliore per costruirsi un’esposizione?
A livello generale gli investitori sono comprensibilmente cauti in questo momento. Un elemento su cui è necessario costruire consapevolezza dopo molti anni di mercati generalmente generosi è che costruire un posizionamento vincente non è né semplice, né indipendente dall’orizzonte temporale. Guardando all’high yield globale oggi, ad esempio, sono chiarissimi i rischi di volatilità nel breve periodo, ma le prospettive indicate dai dati in un orizzonte che vada oltre i 6-12 mesi sono molto interessanti. Ovviamente, a patto di essere selettivi.
**
Alla ricerca di Alpha è la rubrica di FocusRisparmio.com dedicata ai fund manager. Ogni lunedì, con l’aiuto degli esperti del settore, vengono messi sotto la lente i fatti recenti più significativi e gli impatti sui portafogli da essi gestiti con una visione impostata sul medio e lungo termine.
Secondo Roman Gaiser, gestore del fondo dedicato al segmento short term HY europeo, questo mercato si distingue per rendimenti elevati e fondamentali solidi. Tra approccio bottom-up e gestione del rischio, la strategia per catturarne il valore
In occasione del terzo anniversario del fondo Invesco Metaverse and AI, il portfolio manager riflette con FocusRisparmio sull’evoluzione del settore e sulla strategia d’investimento della casa per intercettare le opportunità industriali e consumer più promettenti in campo tecnologico
Dazi, guerre e squilibri stanno cambiando le regole del gioco per i portafogli obbligazionari. E l’ipotesi default USA non va esclusa. Da Daniele Bivona, gestore dei fondi AcomeA Performance e AcomeA Global Bond EUR Hedged, la ricetta della casa per estrarre valore da una trasformazione radicale
Claudia Collu, head of Global Equity di Anima SGR, analizza le implicazioni per i portafogli della nuova fase dei mercati azionari, tra ritorno della volatilità, attivismo geopolitico e transizione climatica: “Le dislocazioni settoriali e geografiche stanno creando grandi opportunità”
Per Ksenya Rulik, l’incidenza delle Magnifiche 7 sugli indici è troppo elevata e può causare distorsioni nei portafogli. Un motivo in più per fare rotazione settoriale, soprattutto da parte degli investitori passivi. Ecco l’offerta della casa
Per Anjali Bastianpillai, che gestisce il comparto, le tariffe USA impatteranno meno del previsto. Meglio allora puntare su temi che promettono di alimentare la domanda di automazione, come la demografia e l’IA. Dai chip alle auto, ecco la ricetta della casa
Per il gestore di BNY Investments, l’allungamento dell’età pensionistica impone di sviluppare un nuovo approccio agli investimenti. E il punto di partenza ideale consiste nelle strategie equity income. Ecco perché e come funziona il fondo della casa
Per l’esperto, le quotazioni del lingotto sono destinate a impennarsi ulteriormente nei prossimi anni. E a giocare un ruolo chiave, oltre alle banche centrali, sarà Trump. Ecco come cavalcare il rally
A un anno dal debutto della normativa UE, il segmento continua a offrire occasioni. Come la possibilità di ottenere rendimenti fino al 10% con rischi contenuti. Ma per Ogunlana di M&G, che ha lanciato un fondo dedicato, l’effetto Trump potrebbe scombinare le carte. Ecco la sua strategia
Il mercato più importante del mondo potrebbe ancora riservare sorprese positive. E Daniel Roberts, gestore del fondo di Fidelity International, è pronto a coglierle. Non senza trascurare, però, l’ascesa dell’Europa e il Giappone. Ecco la sua ricetta
Per l’head of European Equities della società, il boom dei titoli EU non è solo una questione di riarmo. E riserva opportunità anche in settori ‘laterali’ come banche o infrastrutture. Ma le incognite all’orizzonte impongono di essere selettivi e investire solo nelle aziende meno esplorate del mercato
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio