Esg, dati e rendicontazioni frenano ancora i gestori
Le emissioni di carbonio sono la metrica Esg più riportata e l’engagement è lo strumento più utilizzato per gestire il rischio climatico. Clima e ambiente le principali preoccupazioni dei clienti
Le emissioni di carbonio sono la metrica Esg più riportata e l’engagement è lo strumento più utilizzato per gestire il rischio climatico. Clima e ambiente le principali preoccupazioni dei clienti
Una copertina interamente dedicata a questa importante ricorrenza apre un numero come sempre ricco di numeri, analisi e commenti tutti dedicati all'industria del risparmio gestito
Molti per orientarsi cercano l’aiuto del consulente finanziario. Aumenta la percentuale di chi è consapevole del proprio ruolo sociale di azionista. Decisive le competenze finanziarie
Dopo i risultati del precedente action plan, che ha reso la società leader degli investimenti sostenibili in Europa con 800 miliardi di AUM, ora l'accelerazione per rispondere alle sfide più urgenti, net zero e coesione sociale
Secondo Robeco il rischio finanziario non risiede solo in azienda ma è legato alla resilienza delle catene di fornitura e a contesti operativi stabili
La Governance è il criterio dominante nelle decisioni d’investimento sostenibile per l'82% dei gestori. Europa leader nelle attività di engagement, ma anche i fattori ambientali e sociali aumentano di rilevanza
Saker Nusseibeh, Ceo di Federated Hermes, sostiene che un efficace engagement sulle questioni Esg può tradursi in una significativa sovraperformance minimizzando i rischi di ribasso
Il numero di risoluzioni è sceso. Grandi asset manager, come BlackRock, hanno ridotto il loro supporto rispetto al 2019. E la Sec rende tutto più difficile
Secondo Eurosif, in Europa tra le Sgr prevale l'approccio di pura esclusione di società non compliant. Ma azionariato attivo e altre attività possono aiutare le aziende a perseguire obiettivi sostenibili
Secondo Hermes IM, ci sono almeno 6 buone ragioni per preferire una stewardship attiva. Ecco quali sono