Liquidità e investimenti. Come è cambiato il portafoglio degli italiani dal 2000 a oggi
Un viaggio fra crisi e risalite dell’economia e dei mercati finanziari attraverso la lente delle consistenze patrimoniali dei risparmiatori del nostro Paese
Un viaggio fra crisi e risalite dell’economia e dei mercati finanziari attraverso la lente delle consistenze patrimoniali dei risparmiatori del nostro Paese
La ricorrenza venne istituita nel 1924 per sensibilizzare la popolazione sulla necessità di accantonare capitali e ripristinare la fiducia nelle banche
Le donne sono indietro rispetto agli uomini nelle competenze finanziarie, soprattutto tra i giovani, e spesso non sono in grado di agire autonomamente nelle scelte di pianificazione. Bankitalia si allea con il Notariato per spingere l'alfabetizzazione economica femminile
Una survey svolta da Consob per Assogestioni evidenzia che i grandi operatori del risparmio gestito assegnano un'importante valenza strategica all'IA. Tra machine learning e tokenizzazione, le dinamiche in atto possono rivoluzionare i modelli di business
Palazzo Koch esorta gli operatori finanziari a non attendere la data di entrata in vigore, a gennaio 2022
Le consultazioni lanciate dalla Commissione Ue sulla revisione della Aifmd e del regolamento Eltif aprono nuovi scenari per l’industria degli investimenti alternativi. Esma, Consob e Banca d’Italia a confronto
Durante la crisi nessun fondo comune domestico ha attivato strumenti straordinari di gestione del rischio di liquidità. “I fondi italiani, rispetto a quelli di altri paesi europei, presentano una minore esposizione in strumenti high yield, prodotti strutturati e debito subordinato”
"Già prima debito elevato e sostenibilità previdenza sotto esame"
La mini-riforma prevede trasferimenti di competenze ed è diretta ad accrescere l’azione di Bankitalia in materia di trasparenza e correttezza dei comportamenti degli intermediari e di tutela dei clienti
Impatto severo per i lavoratori indipendenti. Più di un terzo degli individui non ha liquidità per far fronte ai consumi essenziali nei prossimi 3 mesi