Per il 96% dei player questa tecnologia riscriverà l’ambito sinistri. E per l’88% farà aumentare produttività ed efficienza. Ma solo il 21% l’ha già adottata. La ricerca EY-Italian Insurtech Association
Maggiore produttività, riduzione dei costi, meno frodi e una migliore relazione con la clientela. Sono questi, per gli addetti ai lavori, i principali benefici che l’implementazione dell’intelligenza artificialegenerativa porterà al comparto assicurativo. Anche se non mancano rischi, gli operatori pensano infatti che i vantaggi siano superiori e già quest’anno hanno investito nella nuova tecnologia 50 milioni di euro. Il quadro emerge dall’ultima ricerca di EY e Italian InsurtechAssociation, secondo cui la cifra è destinata a raggiungere i 140 milioni nel 2026.
La ricerca coinvolto circa 25 società tra compagnie, insurtech e broker, e si è concentrata soprattutto sui processi legati alla gestione dei sinistri. Per l’88% degli intervistati i maggiori benefici della Gen IA sono legati all’aumento della produttività e dell’efficienza operativa. Il 63% segnala anche la riduzione dei costi e il 50% il supporto alla gestione dei rischi o alla prevenzione delle frodi assicurative. Un player su due indica inoltre il miglioramento della relazione con la clientela. Quanto allo stato di avanzamento dei lavori, lo studio segnala come il 67% stia svolgendo o pianificando dei progetti pilota: di questi, il 42% ha anche studiato una IA Strategy per definire come l’innovazione debba essere implementata mentre il 33% è nella fase di data collection e analisi di fattibilità.
Un mare di vantaggi
Risposte alla domanda: “Quali sono i principali vantaggi attesi legati all’utilizzo dell’AI Generativa nel settore assicurativo?”. Fonte: EY e Italia Insurtech Association
Bulgaro è invece il giudizio sull’impatto della Gen AI: il 96% lo definisce significativo o rivoluzionario, con i claims destinati a essere il processo di gran lunga più colpito nella catena del valore. Le aziende pensano infatti che otterranno un beneficio maggiore nell’apertura del sinistro (72%) e nei processi di antifrode (82%). Ciò non esclude però che la strada da fare sia ancora lunga, come sottolineato dal partner di EY Marco Concordati. “Al momento solo il 21% degli intervistati riferisce di aver già implementato in produzione questa tecnologia nella gestione dei sinistri”, ha detto, spiegando come serva tempo per toccare con mano tutti i miglioramenti.
La rivoluzione nella gestione dei sinistri
La ricerca rileva poi che il caso d’uso più rilevante nella gestione dei claims deriva da una migliore capacità di individuare i sinistri fraudolenti, considerata “rilevante” o “estremamente rilevante” dal 72% dei player. Seguono l’adozione di chatbot nella fase di denuncia del sinistro (68%) e, per il 55%, l’utilizzo di un consulente virtuale a supporto del liquidatore o la valutazione automatica del danno. Tutte applicazioni confermate da Simone RanucciBrandimarte, presidente di Italia Insurtech Association. “L’IA sarà fondamentale per accorciare i tempi di indennizzo, aumentando la vicinanza e l’accuratezza della compagnia nei confronti dell’assicurato”, ha osservato, aggiungendo che la tecnologia permetterà all’Italia di livellarsi al pari di quegli Stati in cui il settore ha un peso specifico maggiore.
Dagli errori agli hacker: le possibili problematiche
Ovviamente non è tutto in discesa. Gli assicuratori sono infatti ben consci di una serie di possibili problematiche che sono legate a doppio filo alle ampie potenzialità. Per il 71% i rischi di natura operativa comprendono la possibilità di ottenere un output scorretto a causa di errori, allucinazioni e bias in fase di addestramento. Il 63% individua criticità legate a temi legali e di compliance, mentre il 54% sottolinea problemi natura etica. Non solo: il 17% è anche preoccupato per le minacce cyber, tra cui gli attacchi malevoli finalizzati allo sfruttamento di particolari vulnerabilità del modello per corrompere e dirottare i risultati generati. Tutto questo non riesce però a spostare l’ago delle bilancia: gli assicuratori restano infatti convinti che i vantaggi associati all’IA Gen superino significativamente i possibili svantaggi. Tanto che, in una scala da zero (solo rischi) a cinque (solo benefici), assegnano a questa tecnologia un punteggio di 3,5.
Uno studio di Assogestioni e Bain & Company presentato al Salone 2025 stima che i gestori italiani investiranno fortemente in questa tecnologia. Analisi di mercato e gestione dei portafogli le aree più impattate. Ma occhio alla normativa
Assogestioni porta al Salone del Risparmio 2025 un percorso di conferenze pensate per esplorare le possibili strade da seguire per raggiungere una maggiore competitività
“La nuova sfida per le aziende? Non devono solo relazionarsi con l’essere umano, ma anche con i suoi IA agent”. A dirlo, nel video di presentazione ora disponibile on demand su FR|Vision, è Jesús Cochegrús, keynote speaker della conferenza di apertura del Salone del Risparmio 2025
Per gli analisti anche quest’anno il segmento continuerà a macinare ottime performance. Lo sa bene chi gestisce prodotti legati all’intelligenza artificiale che hanno raggiunto rendimenti record
Innovazione, personalizzazione e responsabilità sociale sono le tre parole d'ordine per il futuro del risparmio gestito secondo Nicolò Rabitti, country head Italy di Morgan Stanley Investment Management, ospite di Big Talk. L'esperto: il risparmio sta evolvendo
Stando all’Analyst Survey, l'intelligenza artificiale impatterà sulla redditività delle aziende solo nei prossimi anni. Negli USA Trump darà gas all’M&A e in Cina gli stimoli creeranno nuove opportunità
Dal palco di Quant, evento sulla finanza innovativa a cura di Diaman Partners, emerge la consapevolezza che gli algoritmi aiuteranno gli advisor ad attrarre le nuove generazioni. Ma servono un cambio di paradigma e maggior focus sulla user experience
Secondo Capgemini, meno del 40% dei manager è soddisfatto dei risultati. Pesano alcuni ostacoli operativi ma non solo, mentre aumentano le sfide tecnologiche e normative. Ecco come accelerare la trasformazione
L’evoluzione tecnologica e, soprattutto, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il nostro modo di lavorare e di vivere. Tuttavia, nonostante i numerosi progressi nella tecnologia, ci sono ancora validi motivi per cui gli esseri umani non possono essere veramente sostituiti
Il colosso dei chip di nuovo in rosso a Wall Street dopo l’avvio di un’indagine negli USA per abuso di posizione dominante. Per gli analisti, il titolo perderà ancora. Ma sulla tecnologia nessun dubbio dai gestori: “È un tema secolare”
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio