Cina in terapia intensiva: il peggio è alle spalle?
L’economia cinese è fortemente provata dalla politica zero-Covid. Molti investitori sono già fuggiti. Per altri il trend di lungo periodo resta solido, ma non mancano le criticità
L’economia cinese è fortemente provata dalla politica zero-Covid. Molti investitori sono già fuggiti. Per altri il trend di lungo periodo resta solido, ma non mancano le criticità
Effetto Putin: crescita dell’Eurozona al 2,7% nel 2022 e al 2,3% nel 2023. L’indice dei prezzi volerà al 6,1%. Pil italiano in netta frenata: +2,4% quest’anno. La view dei gestori
Comgest gestisce fondi azionari da oltre 30 anni in tutte le zone geografiche gestendoli con lo stesso approccio quality growth, anche in periodi di incertezza.
Goldma Sachs vede per l’Europa un concreto rischio stagflazione. Ma per i gestori non è tempo di fuggire dai listini. L’importante è essere selettivi
Il settore del gaming corre e ha ampi margini di crescita ancora sottovalutati dagli investitori. Merito di internet e del mobile. Ma i rischi non mancano. L’analisi Comgest
In quattro dei cinque anni dal 2015 al 2020 i fondi focalizzati sul Giappone hanno perso sottoscrittori. Il 2021 segna per ora un’inversione di tendenza, grazie all’impegno pubblico e privato verso una vera svolta Esg
Pmi ai minimi da sei mesi. Deludono sia Francia che Germania. Ma per i gestori il rallentamento della ripresa e l’aumento dell’inflazione non cambieranno il senso di marcia della Bce
Il presidente Fed al Congresso Usa: “Il mercato del lavoro è ancora indietro e la ripresa è insufficiente per ridurre gli acquisti”
Yoshihide Suga, braccio destro di Abe, è il nuovo premier. Per il mercato non stravolgerà la ‘Abenomics’, ma le sfide che lo attendono sono tante e difficili
“Il settore internet della Cina si pone all’avanguardia dell’innovazione globale e sta evolvendo rapidamente”. Ecco i titoli preferiti dai fund manager