SCELTI DA NOI: LE NOTIZIE DEL 30 MAGGIO 2023
Rassegna stampa economico-finanziaria dai principali quotidiani
Rassegna stampa economico-finanziaria dai principali quotidiani
Per Giovanni De Mare, country head of Italy di AllianceBernstein, i prossimi sei mesi non saranno scevri da incertezze. Ecco perché serve sfruttare in positivo la correlazione che ancora resta tra equity e bond. Qualità e investimenti per obiettivi le chiavi di una strategia vincente. Ma al settore serve coinvolgere di più le donne
Dall’assemblea 2023 di Assosim, il sottosegretario del Mef dà la tabella di marcia del governo. Ventoruzzo: “Anno intenso per l’associazione, puntiamo a un ruolo maggiore anche in Europa”
Con il 52,1% delle preferenze, il leader uscente batte il rivale Kilicdaroglu e resta alla guida del Paese. Per gli investitori, continuerà con politiche monetarie accomodanti. Ma inflazione e riserve minacciano il sistema finanziario locale
Emergenti in pole position, guidati dall’India. Ma le aziende guardano anche ad alcuni mercati di frontiera e all'Europa. Una grande opportunità per i gestori attivi
Rassegna stampa economico-finanziaria dai principali quotidiani
Tra crisi bancaria e prezzi ancora troppo alti, il reddito fisso torna a rappresentare un dilemma per gli investitori. Ma il manager del gruppo assicurativo ha una visione chiara su come continuare a trarre valore dall’asset class
La transizione ecologia come via per la felicità
Il cortocircuito sui mercati finanziari ha portato la volatilità alle stelle, aprendo dubbi sugli ampi spazi di vulnerabilità presenti nel mercato. D’altro canto, come ricorda Michele Morra, portfolio manager di Moneyfarm, il rapido e consistente rialzo dei tassi di interesse come “il tasso Fed passato a inizio 2022 dallo 0,25% al 5%”, può rappresentare “una sfida alla stabilità finanziaria globale”. In questo scenario la domanda che serpeggia tra gli investitori è, inevitabilmente, quale forma avrà la prossima bolla.
L’analisi Bff conferma il segno più sia per gli aperti sia per i negoziali. A far da traino i comparti azionari, ma tutte le categorie hanno performance positive