A dicembre i prezzi hanno rallentato al 2,5%. Giù anche il dato core e quello dei servizi. Per alcuni analisti la disinflazione è avviata e Bailey potrebbe tagliare quattro o cinque volte nel 2025. Per altri resterà cauto
Buone notizie dall’inflazione per il Regno Unito alle prese con un pesante sell-off su Gilt e sterlina. A dicembre il carovita britannico è sceso oltre le attese, attestandosi al 2,5% dal precedente 2,6% di novembre. Un calo maggiore rispetto al 2,6% atteso dal consensus e in linea con le ultime previsioni della Bank of England. Ancora più marcato il rallentamento dell’indice core, depurato cioè dagli effetti dei prodotti alimentari ed energetici e per questo più osservato dai policymaker. Il dato ha frenato al 3,2%, contro il 3,5% del mese prima e il 3,4% stimato dagli analisti, riaccendendo immediatamente le speranze dei mercati sui prossimi tagli dei tassi d’interesse.
Dopo la pubblicazione del report dell’Office for National Statistics di sua maestà, gli investitori hanno infatti aumentato le scommesse su una riduzione del costo del denaro al termine del prossimo meeting, il 6 febbraio. Questa possibilità è data ora all’82%, mentre appaiono quasi completamente scontate due sforbiciate nel corso del 2025, contro il 60% della vigilia. I rendimenti dei titoli di Stato britannici sono così calati dai massimi pluridecennali raggiunti nei giorni scorsi e anche la sterlina è scesa, salvo poi rinvertire la rotta.
L’inflazione nei servizi spinge all’ottimismo
Tomasz Wieladek, chief european economist di T. Rowe Price
A giustificare un simile ottimismo è anche il dato dei servizi, altro osservato speciale della BoE. L’inflazione dei settore si è infatti attestata al 4,4% a dicembre, dal 5,0% del mese precedente. Gli economisti avevano previsto un calo più contenuto al 4,9%, mentre la BoE si aspettava un rintracciamento al 4,7%. “Sebbene il carovita sottostante rimanga a livelli ancora significativamente superiori all’obiettivo, il significativo calo nei servizi mostra che la disinflazione ha probabilmente accelerato. Resta da vedere se questo ritmo potrà essere mantenuto, ma nel complesso i dati di oggi sono un chiaro via libera a un’altra serie di tagli”, commenta a caldo Tomasz Wieladek, chief european economist di T. Rowe Price.
Per l’esperto, i dati di dicembre sostengono infatti l’idea che il tasso di interesse della BoE sia di gran lunga al di sopradel tasso neutrale. E rafforzano le colombe del Comitato di Politica Monetaria. “Anche le indagini sul mercato del lavoro si stanno chiaramente indebolendo al momento”, sottolinea. Aggiungendo che, in assenza di dati ufficiali affidabili, l’unica conclusione è che le condizioni economiche favoriranno una minore crescita dei salari e dell’inflazione in futuro. “Ciò consentirà al CPM di tagliare il tasso di interesse quattro o cinque volte quest’anno, un numero significativamente superiore alle previsioni del mercato”, assicura.
La parte anteriore della curva dei Gilt dovrebbe scendere
Quanto ai titoli di Stato britannici, per Wieladek i rendimenti, soprattutto nella parte anteriore della curva, dovrebbero iniziare a disaccoppiarsi dal recente sell-off guidato dai Treasury. “La parte lunga della curva dei Gilt tende a essere guidata da fattori internazionali. Tuttavia, il titolo a due anni è tipicamente ancorato alla politica monetaria. Poiché i dati odierni mostrano un percorso economico molto diverso nel Regno Unito rispetto agli Stati Uniti, i rendimenti, soprattutto nella parte breve della curva, dovrebbero iniziare a riflettere questa situazione. Probabilmente saranno meno reattivi a ulteriori sell-off negli USA in futuro”, spiega.
Più cauto, invece Richard Flax, chief investment officer di Moneyfarm, secondo cui è plausibile che dopo una settimana di turbolenze sul mercato obbligazionario britannico, questi dati non siano di conforto né per la Banca d’Inghilterra né per il governo. “Nonostante prima di Natale si auspicasse che la BoE potesse pensare di tagliare i tassi su base trimestrale nel 2025, con alcune previsioni di addirittura cinque o sei tagli nel corso dell’anno, i persistenti rischi inflazionistici e le pressioni in arrivo, come l’impatto dei dazi di Trump e le modifiche ai contributi previdenziali nazionali, minacciano di spingere i prezzi al rialzo e potrebbero limitare la possibilità di futuri tagli dei tassi”, avverte.
Secondo un sondaggio WisdomTree, il 18% dei risparmiatori investe già in asset digitali e il 22% ci sta pensando. Ma tre su cinque non rinunciano al supporto di un advisor. Scarse nozioni e rischio di truffe le cause. E intanto si guarda all’evoluzione delle norme
Per il cio di La Financière de l’Échiquier, l’azionario USA non è più centrale e la seconda metà del 2025 potrebbe essere il momento di puntare su altro. A partire dall’Europa e dai mercati emergenti. Ecco la sua ricetta e perché “è ora di abbracciare la frammentazione globale”
Con l’ingresso di Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, il gruppo rafforza il proprio peso demografico, energetico e geopolitico. Per i gestori, si apre una nuova stagione di opportunità, tra debito corporate ad alto rendimento, valute locali solide e selettività geografica
Il presidente USA annuncia tariffe del 30% sui prodotti del Vecchio Continente dal primo agosto ma apre al dialogo. Von der Leyen: “Ok a negoziare, ma abbiamo le armi per rispondere”. Intanto i mercati restano tiepidi. Per i gestori, è l’ennesimo bluff
Secondo Roman Gaiser, gestore del fondo dedicato al segmento short term HY europeo, questo mercato si distingue per rendimenti elevati e fondamentali solidi. Tra approccio bottom-up e gestione del rischio, la strategia per catturarne il valore
Dazi, tassi e instabilità geopolitica rimettono in discussione la stabilità dei prezzi. In un contesto ancora fragile, i gestori multi-asset rivedono l’allocazione puntando su selettività, diversificazione e coperture non convenzionali. Dai settori ciclici all’oro, dal real estate difensivo ai bond europei, ecco dove cercano rendimento senza esporsi troppo al rischio
Fiducia ai minimi, pil in contrazione, effetto dazi ed esplosione del debito pubblico. Il futuro degli Stati Uniti sembra essere segnato. Il dollaro? Monticini (Cattolica): “Rimarrà la moneta di riferimento a livello mondiale, ma solo perché mancano concorrenti”
Per il falco tedesco, l’economia dell'Area sta tenendo e “l'asticella per un ulteriore intervento è molto alta”. Ma il governatore italiano raccomanda: molteplici rischi, l’Eurotower sia flessibile e pragmatico
A maggio l’economia britannica ha deluso le attese e si è contratta dello 0,1%. Per gli analisti, Bailey potrebbe intervenire sui tassi. Decisivo sarà il dato sull’inflazione di giugno
Nell’ultimo Workshop ETF, tenutosi durante Il Salone del Risparmio, FocusRisparmio ha coinvolto i professionisti dell’industria per esaminare flussi e dinamiche di una famiglia di strumenti che continua a crescere in maniera sostenuta
Il team delle strategie obbligazionarie della SGR racconta la view dei prossimi mesi sul mercato del credito corporate, e in particolare sul settore high yield che continua a restare interessante
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio